Parte da Vasto il tour regionale “Le Donne fanno GOL”

L’assessore con delega al Lavoro, Tiziana Magnacca, questa mattina, ha partecipato all’iniziativa Le Donne fanno GOL, il tour regionale che il via da Vasto e che «mette al centro formazione, occupabilità e indipendenza economica delle donne, elementi fondamentali per prevenire e contrastare la violenza di genere», come si legge in una nota dell’assessora regionale.

L’appuntamento di oggi si è svolto al polo liceale “Pudente-Pantini”, coinvolgendo le comunità scolastiche, i consulenti del lavoro, i Centri per l’Impiego e gli organismi di formazione del territorio. Il progetto, inserito nel quadro della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, punta a sensibilizzare studenti, istituzioni e operatori attraverso incontri, testimonianze, podcast e momenti di formazione dedicati alla crescita personale e professionale.

Nel corso dell’iniziativa, l’assessora Magnacca ha rivolto un messaggio diretto alle studentesse e agli studenti presenti, sottolineando «il valore dell’autonomia femminile come strumento di prevenzione della violenza. Siamo qui per parlare della lotta contro la violenza sulle donne con le ragazze e i ragazzi degli ultimi anni delle scuole superiori, per spiegare quanto sia importante intraprendere un percorso di consapevolezza e di crescita culturale. L’autonomia e l’indipendenza, soprattutto economica, sono il presupposto per essere davvero libere, per tutelare la propria dignità e per combattere ogni forma di violenza».

«La dipendenza economica è la più pericolosa delle forme di violenza: una trappola dalla quale è difficile uscire e che spesso pone le donne in una condizione di subalternità, lasciandole senza scampo rispetto agli abusi di uomini che controllano, manipolano e gestiscono la loro vita. Il lavoro è lo strumento attraverso il quale le donne possono raggiungere autonomia e libertà, grazie ai tanti percorsi che oggi le istituzioni pubbliche mettono a disposizione: corsi gratuiti di formazione, servizi offerti dai Centri per l’Impiego, strumenti di incontro tra domanda e offerta, e la collaborazione con gli organismi di formazione dell’Agenzia per il Lavoro, con cui stiamo portando avanti un lavoro proficuo. Forza, viva le donne: mai più nessuna violenza».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *