#Semprelibera: tre appuntamenti dedicati all’eliminazione della violenze contro le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Consulta Giovanile di Vasto, insieme all’assessorato alle Politiche giovanili, rinnova il proprio impegno con la quarta edizione del progetto #Semprelibera.

Le iniziative di quest’anno inizieranno il 24 novembre con Gambetto di donna-Masterclass di scacchi, alle ore 18.30 al centro “Enrico Berlinguer” in via Anelli, 71: un evento formativo e simbolico, realizzato in collaborazione con Vasto Scacchi-Torri degli Abruzzi. Il titolo richiama una celebre apertura scacchistica, trasformandola in metafora di strategia, intelligenza e autodeterminazione femminile: «L’iniziativa mira a promuovere la cultura della parità attraverso il gioco degli scacchi, offrendo uno spazio educativo e aggregativo rivolto a giovani, adulti e famiglie». L’ingresso è libero.

Nel giorno della ricorrenza, martedì 25 novembre, le classi terze delle scuole secondarie di primo grado parteciperanno alla proiezione del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi, nell’ambito del percorso Scuola al Cinema per la legalità; parteciperanno, per i saluti istituzionali, il sindaco Menna, l’assessora Cianci, le dirigenti scolastiche Cristina Eusebi ed Eufrasia Fonzo e la presidente della Consulta giovanile Martina Potalivo.

Martedì 26 novembre, alle ore 18, nella Sala dei musei civici di Palazzo d’Avalos, si terrà la presentazione del libro Sguardo e narrazione, quattro esempi di scrittura femminile, un dialogo sul superamento della società patriarcale con Paola Partenza, associata Lettura inglese e presidente del corso di studio in Lingue e letterature straniere all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Il volume analizza la scrittura di Mary Wollstonecraft, Mary Hays, Jane Austen ed Elizabeth Gaskell, mettendo in luce come il testo femminile abbia saputo resistere a negazioni e censure, rivendicando libertà di pensiero e autodeterminazione. A moderare la presentazione saranno Rosa Pia De Martino, rappresentante degli studenti e delle studentesse del corso in Lingue e Letterature straniere e Raffaella Zaccagna, operatrice del Centro antiviolenza DonnAttiva di Vasto e Frida di San Salvo.

«In un momento storico in cui la violenza di genere continua a colpire in modo trasversale e drammatico – dichiara la presidente della CGV, Martina Potalivo – sentiamo il dovere di riaffermare con forza il nostro impegno. Questa quarta edizione del #Semprelibera non è solo un progetto, è una presa di posizione culturale, civile e sociale. È il nostro modo di dire che la libertà, il rispetto e la dignità non sono concessioni, ma diritti inalienabili. Attraverso linguaggi artistici, testimonianze e percorsi educativi, vogliamo costruire spazi sicuri e consapevoli, dove le giovani generazioni possano riconoscere e decostruire i modelli tossici che alimentano la violenza. La cultura è il nostro strumento di prevenzione, la partecipazione è la nostra forza perché essere sempre libera significa essere sempre insieme nella lotta per una società più giusta. Grazie alle tante realtà che ci supportano in queste importanti esperienze di crescita».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *