«Sconnessi in Salute. Se li Ami, Sconnettili! – incontro studio dedicato alle nuove dipendenze derivanti da un abuso dei dispositivi elettronici da parte di bambini e ragazzi in età preadolescenziale – è stato un grande successo in termini numerici oltre che di valore per i contenuti e i contributi preziosi condivisi dai relatori e dalle relatrici che hanno preso la parola durante la giornata. Lo comunica una nota dell’organizzazione.


«La mattina, presso la Città del Cinema di Vasto, è stato condiviso un momento speciale con oltre 500 ragazze e ragazzi delle scuole medie degli Istituti Comprensivi 1 e 2 “G. Rossetti” e “Spataro – Paolucci” di Vasto. Un incontro leggero, fresco, pensato per parlare ai ragazzi con semplicità e simpatia sui rischi dell’uso incontrollato dei dispositivi digitali e del valore insostituibile dello sport e delle relazioni umane. Vederli ascoltare, ridere, riflettere, fare domande è stato emozionante e costruttivo. Il pomeriggio, invece, presso l’aula magna dell’ITSET “Filippo Palizzi” di Vasto, l’incontro studio rivolto a docenti, genitori e associazioni – con oltre 150 presenze – ha assunto un tono più intenso e profondo. Intervento dopo intervento, si è creato un crescendo di pensieri e consapevolezze che ha toccato tutti: i pericoli dell’eccessiva “connessione”, le conseguenze sulla salute, ma anche le fragilità della nostra comunità, spesso segnata da solitudine, individualismo e relazioni che si assottigliano. Eppure, in mezzo a queste criticità, è emersa una forte volontà di reagire».

«Tutti i relatori hanno portato contributi preziosi – che possono essere visti e ascoltati sulla pagina Facebook dell’evento “Sconnessi in Salute. Se li Ami, Sconnettili!” a questo indirizzo https://fb.me/e/8chaIE0MT – indicando strade possibili, idee e soluzioni. Un pomeriggio che ha acceso speranza e responsabilità: perché solo insieme è possibile ritrovare il senso del legame, della cura e della presenza. L’incontro studio proseguirà con il concorso dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole medie di Vasto – grazie alla collaborazione delle dirigenti Eufrasia Fonzo e Cristina Eusebi e di tutto il corpo docente – per invitarli a riflettere ancora su questo tema e a creare, entro la fine di maggio 2026, un elaborato che racconti il loro punto di vista e che possa diffondere consapevolezza sui rischi derivanti da un abuso dell’utilizzo di tablet e telefonini. È prevista una premiazione e un incontro pubblico per presentare alla città tutti gli elaborati. Tutto ciò per trasformare un incontro in un percorso che continua nel tempo. Grazie alle associazioni “Riaccendi il Sorriso” (https://riaccendiilsorriso.com/home) e “Ricoclaun” (https://ricoclaun.it) organizzatrici dell’evento insieme al coordinamento del Dott. Teocrito Carlesi. Grazie ai relatori e alle relatrici Marco Simonetti, Rosaria Sommariva, Rosaria Spagnuolo, Giovanni Peluso, Sonia Fracassi, Nino Fuiano, Eufrasia Fonzo, Gian Mauro Placido, Laura Madonna, Fabio Falcone, Stefano Comparelli, Etelwardo Sigismondi, Emma Columbro, Pierangelo Trippitelli».










