Venerdì 14 novembre, nella Sala Consiliare del Comune di San Salvo, sono stati presentati ufficialmente i tre eventi della rassegna “Donne in Corsa”, organizzata dall’Atletica Velo Club San Salvo. L’incontro ha messo in evidenza il valore della collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni del territorio, con l’obiettivo di unire sport e sensibilizzazione sociale.
Il primo cittadino Emanuela De Nicolis ha richiamato l’attenzione sul tema della parità di genere e sull’importanza di contrastare ogni forma di violenza, sottolineando il ruolo delle associazioni nella costruzione di una comunità più responsabile. L’assessore alle Politiche Sociali, Gianmarco Travaglini, ha evidenziato la necessità di coinvolgere i più giovani nella promozione di una cultura del rispetto, ricordando che la violenza contro le donne resta un problema ancora aperto.

Il presidente dell’Atletica Velo Club, Tonino Maggitti, e la vicepresidente Nubia Stella hanno illustrato il programma della tre giorni. Si partirà il 21 novembre con la prima edizione di “Donne in Corsa Kids”. Il 22 novembre è in calendario il convegno “Oltre le parole: parità di genere e diritti nello sport, le azioni positive”, che avrà come madrina l’ex pallavolista, dirigente sportivo e giornalista Lara Lugli. La rassegna si chiuderà il 23 novembre con la terza edizione di “Donne in Corsa”.

All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti degli istituti scolastici che aderiranno alle iniziative: l’Omnicomprensivo Mattioli–D’Acquisto e il Comprensivo Rodari di San Salvo, l’Istituto Pantini–Pudente e il Polo liceale Raffaele Mattioli di Vasto. Presenti anche associazioni e realtà del territorio, tra cui l’Associazione Dafne, il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Chieti–Pescara, il Lions Club San Salvo, la Pro Loco, Plastic Free, AVIS e il team TFM. All’elenco si sono aggiunte l’associazione Lory a Colori e l’Università delle Tre Età.
«Una mattinata intensa e significativa – conclude la nota – che conferma ancora una volta come lo sport possa diventare un potente strumento di educazione, prevenzione e unione. San Salvo si prepara così ad accogliere tre giornate dedicate alla parità, al rispetto e alla partecipazione, con un grande lavoro di rete tra istituzioni, scuole, associazioni e volontari».











