“Madre follia”: la giornata per la salute mentale tra dibattiti, incontro con gli studenti e flash mob

«Madre Follia è un evento promosso da AIRSaM – Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale, fortemente voluto e coordinato dal suo presidente nazionale, il dott. Alessandro Gentile, psichiatra vastese e direttore del Centro di Salute Mentale di Termoli, con il sostegno del Dipartimento di Salute Mentale della ASL 2 Lanciano–Vasto–Chieti», si legge in una nota dell’organizzazione. «Data, orari e luoghi: 14 novembre 2025, dalle ore 9 alle ore 11 presso il Polo Liceale Mattioli di Vasto; dalle ore 17 alle 20 presso la Pinacoteca del Palazzo D’Avalos a Vasto».

«L’iniziativa, che si terrà venerdì 14 novembre 2025 a Vasto, si inserisce in un percorso nazionale dedicato alla promozione di una nuova cultura della salute mentale, aperta, partecipata e inclusiva. L’evento è aperto a tutti i cittadini e intende rappresentare un momento di riflessione condivisa, in cui la comunità possa riconoscere la follia come parte costitutiva dell’essere umano, elemento inseparabile da ogni atto creativo e generativo, nel bene come nel male. Attraverso incontri, testimonianze, dialoghi e un grande flash mob collettivo, Madre Follia vuole contrastare lo stigma che ancora accompagna la sofferenza psichica, restituendo alla follia la sua dimensione umana, simbolica e sociale, capace di unire piuttosto che dividere. Un rito laico, dunque, che celebra la fragilità e la forza dell’uomo, promuovendo una salute mentale di comunità, fondata sulla relazione, la comprensione e la dignità condivisa.La stampa, le testate giornalistiche, le emittenti televisive e radiofoniche, così come i media digitali e indipendenti, sono invitate a partecipare e documentare l’evento Madre Follia – Un rito laico per la salute mentale collettiva. Sarà un’occasione unica per raccontare una giornata di comunità, inclusione e riflessione, in cui la follia viene restituita alla sua dimensione più autentica e umana. Riprese video, interviste e servizi giornalistici saranno i benvenuti, nel rispetto dello spirito dell’iniziativa e dei partecipanti».

Il programma

Vasto, venerdì 14 novembre 2025

Mattina – Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto
Ore 8:45 – 11:00
Evento riservato agli studenti del Polo Liceale
Ore 8:45 – Saluti istituzionali
A cura della Direzione del Polo Liceale “R. Mattioli”

Ore 9:00 – Presentazione della giornata
a cura di Alessandro Gentile
(Direttore UOC CSM Termoli – Presidente Nazionale AIRSaM)
Ore 9:10 – Contributi e approfondimenti degli studenti
Erasmo da Rotterdam, “Elogio della follia” – La follia come critica alle ipocrisie sociali e
moralistiche
Luigi Pirandello, “Enrico IV” – La follia come libertà di essere autenticamente se stessi
Edoardo Bennato, “Mangiafuoco” – L’accusa di follia come neutralizzazione del dissenso
(esecuzione del Liceo Musicale)
“Le Invisibili” – La follia come controllo e omologazione sociale
(mostra a cura delle docenti Clotilde Muzii e Giovanna Santangelo)
Van Gogh, autoritratto con orecchio mutilato – La follia come forza creatrice
Ore 10:15 – Dibattito con i professionisti
Dr. Alessandro Gentile, Direttore UOC CSM Termoli, Presidente Nazionale AIRSaM
Dr. Marco Alessandrini, Direttore DSM ASL Lanciano–Vasto–Chieti

Prof.ssa Francesca Baralla, Associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione,
Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione, Università degli Studi del
Molise. Prof. Marco Sarchiapone, Ordinario di Psichiatria, Dipartimento di Medicina e Scienze della
salute “Vincenzo Tiberio”, Università degli Studi del Molise, e Direttore Sanitario de “Il
Cireneo” area evolutiva. Dr. Tancredi Di Iullo, Psicologo ASL Lanciano–Vasto–Chieti

Pomeriggio – Sala “Aldo Moro”, Piazza Rossetti, Vasto
Ore 17:00 – 19:30
Evento aperto alla cittadinanza

Ore 17:00 – Saluti istituzionali (15 min)
Sindaco della Città di Vasto
Assessori comunali
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Vasto
Delegato del Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Chieti
Ore 17:15 – Alessandro Gentile
Madre Follia: un rito laico per una salute mentale di comunità
Ore 17:20 – Avv. Carmine Di Risio
Legge e Follia: tra diritto, tutela e vulnerabilità
Ore 17:25 – Lettura recitata
A cura di Raffaella Zaccagni (operatrice del Centro Antiviolenza di Vasto)
Ore 17:30– Confronto tra psicologi
(moderazione Alessandro Gentile)
Dott.ssa Sonia Abbondanza

Dott.ssa Stefania Cicchillitti
Un breve dialogo tra professionisti della salute mentale volto a offrire prospettive
complementari su esperienza clinica, prevenzione e partecipazione comunitaria.
Ore 17:40 – Dialogo con le realtà territoriali
Formula Fishbowl frontale partecipato
Moderazione di Alessandro Gentile.

Intervengono: Città Solidale, Fondazione Tamburo, Lions Club Vasto e San Salvo, Lory a Colori, Arda, Il Cireneo, Bacigalupo Vasto Marina, Vasto Basket, Ciclo Club Vasto, Atletica Solidale San Salvo, Angsa Abruzzo (Interventi brevi, testimonianze e contributi dal pubblico)

Ore 19:30 – Flash Mob per la Salute Mentale
Distribuzione dei cuscini verdi, abbraccio collettivo e performance artistica conclusiva.

Area stand – dalle ore 17:00
Sala Aldo Moro – Piazza Rossetti, Vasto
Spazi informativi e dimostrativi su salute mentale, inclusione e benessere, con corner
esperienziali e creativi per adulti, studenti e famiglie.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *