Simone D’Onofrio vince il Premio Solinas del Movimento per la vita

Premio Solinas a Simone D’Onofrio, studente dell’Istituto Palizzi-Mattei di Vasto.

«Il 31 ottobre si è tenuta la premiazione del 38º Premio Internazionale Alessio Solinas promosso dal Movimento per la Vita, un importante riconoscimento che ogni anno valorizza l’impegno e la sensibilità dei giovani su temi umani e sociali», scrive in una nota il dirigente scolastico del Mattei, Gaetano Fuiano. «L’evento è stato moderato dalla professoressa Patrizia Ciccarella. Dopo i saluti istituzionali ha preso la parola la dottoressa Bernadetta Villani – psicoterapeuta, neuropsicologa e mediatrice familiare. In seguito è intervenuta la professoressa Maria Casini Bandini- presidente del MPV italiano, giurista, docente di Bioetica e Biodiritto presso l’Universita Cattolica, che ha magistralmente tenuto una lezione su: Ogni figlio è un dono unico e irripetibile. Una freccia di speranza lanciata nel futuro».

«A rappresentare l’IIS Palizzi Mattei è stato Simone D’Onofrio, studente della classe 5A Chimica e Materiali, che si è aggiudicato il primo premio con un testo toccante e profondo. Il premio consiste in un viaggio presso la sede del Parlamento Europeo di Strasburgo. Altre quattro studentesse del nostro Istituto: Beatrice Pizzuto, Chiara Antenucci, Martina Di Cicco e Marta Ruzzi si sono aggiudicate il secondo premio. Simone ha voluto condividere un testo che parla della sua famiglia, e in particolare di suo fratello. Scriverlo è stato un modo per raccontare che la diversità non è un limite, ma un dono ,che insegna empatia e resilienza. Lui precisa che il premio non è solo suo: appartiene anche ai suoi cari,che ogni giorno testimoniano il valore del coraggio e della speranza. Ringrazia chi ha creduto nel suo lavoro,come la professoressa Chiavaro, che per prima lo ha messo a conoscenza del progetto.
Spera che questa esperienza a Strasburgo possa essere l’inizio di un percorso di crescita personale e civile, e che lo aiuti a portare, anche nel suo piccolo, un messaggio di inclusione , di sensibilità e di rispetto per ogni persona. Il successo di Simone è motivo di grande orgoglio per la scuola, che ancora una volta si distingue per l’impegno e la partecipazione dei suoi studenti in iniziative di valore umano e culturale. L’esperienza che Simone vivrà a Strasburgo, presso il Parlamento Europeo,sarà certamente un’importante occasione di crescita e confronto, oltre che un riconoscimento al suo talento e alla sua maturità».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *