La collaborazione tra Casalanguida e l’Università del South Carolina cresce e si consolida ufficialmente. La delegazione comunale in visita negli Stati Uniti ha infatti rinnovato il protocollo d’intesa con l’ateneo americano, confermando ill programma Study Abroad. A rappresentare il Comune del Vastese sono il sindaco Luca Conti, i consiglieri Donato Di Croce e Mariagrazia Palmitesta, e l’ex consigliere Gianni Di Risio, affiancati dalla prof.ssa Angela Tumini e dal prof. Domenico Noviello, docenti e referenti accademici del progetto.

Il programma, avviato nel 2024, ha già visto la presenza a Casalanguida di studenti per due anni consecutivi, nel 2024 e nel 2025. I giovani universitari hanno potuto vivere un’esperienza autentica nel paese abruzzese: attività culturali, lezioni e momenti di studio, laboratori dedicati alle tradizioni locali e alla cucina, visite guidate e incontri con la comunità del paese e del territorio della provincia di Chieti.
«Un percorso di condivisione che ha trasformato Casalanguida in un punto di riferimento internazionale per l’accoglienza culturale. La collaborazione con l’Università del South Carolina non è solo un’iniziativa culturale, ma un’iniziativa che mette in dialogo due realtà lontane geograficamente ma vicine nei valori: ospitalità, conoscenza, rispetto e apertura verso il mondo», dice il sindaco Conti.
Durante la visita, la delegazione casalanguidese ha presentato il programma delle attività previste per il 2026, che punteranno a rafforzare l’esperienza degli studenti con ulteriori percorsi tematici, momenti di studio immersivi, incontri culturali, giornate nelle famiglie del territorio e attività di valorizzazione del patrimonio locale.
«Gli studenti che hanno vissuto a Casalanguida sono tornati negli Stati Uniti portando con sé una nuova consapevolezza e un legame profondo con il nostro borgo – aggiunge il primo cittadino – Molti di loro sono rimasti in contatto con i cittadini conosciuti qui. Questo dimostra che il progetto va oltre la formazione accademica: crea relazioni, costruisce ponti, e racconta la nostra terra attraverso le esperienze vissute».
Conti conclude sottolineando l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere il territorio: «Casalanguida sta dimostrando che anche un piccolo comune può diventare protagonista sulla scena internazionale se ci sono visione, collaborazione e autenticità. Continueremo a investire nella cultura, nelle relazioni internazionali e nella valorizzazione delle nostre radici, convinti che questo progetto rappresenti un’opportunità di crescita per tutti. Con questo rinnovo, Casalanguida conferma la propria vocazione all’accoglienza e all’apertura verso il mondo, promuovendo l’Abruzzo e la provincia di Chieti attraverso un modello innovativo di scambio culturale e umano».









