Stellantis, Marsilio e Magnacca incontrano il nuovo responsabile europeo: «Convergenza di intenti»

Incontro istituzionale oggi negli uffici della Regione Abruzzo a Roma tra il presidente Marco Marsilio, il nuovo responsabile Europa di Stellantis, Emanuele Cappellano e l’assessora regionale alle Attività produttive, Tiziana Magnacca. Al centro del confronto le strategie per rafforzare la presenza e la competitività del settore automotive in Abruzzo, con particolare attenzione alla filiera dei veicoli commerciali leggeri prodotti da Stellantis in regione.

Uno dei furgoni elettrici prodotti ad Atessa

«Il dialogo ha evidenziato una convergenza di intenti nell’investire su innovazione, sostenibilità e nuove opportunità per l’indotto locale», si legge in una nota di Marsilio che ha sottolineato «la centralità dell’Abruzzo nello scenario produttivo italiano ed europeo di Stellantis, ribadendo il pieno supporto delle istituzioni regionali per la crescita e il consolidamento della filiera dell’automotive».

Il presidente abruzzese ha spiegato a Cappellano l’impegno che sta portando avanti in Europa «per promuovere una transizione giusta e sostenibile del settore automotive italiano in vista delle sfide poste dai nuovi obiettivi UE per il 2035 e le azioni intraprese per tutelare la competitività delle imprese abruzzesi e garantire una riconversione equilibrata che non penalizzi la produzione locale e l’occupazione».
Cappellano ha espresso attenzione e apertura verso il territorio abruzzese, confermando la volontà di Stellantis di mantenere un dialogo costruttivo con la Regione e gli attori locali.

«È stato evidenziato il ruolo cruciale del comparto dei veicoli commerciali per il tessuto industriale abruzzese e le ricadute positive in termini di occupazione e sviluppo tecnologico per la Regione. L’incontro si è concluso con la prospettiva di una collaborazione rafforzata e nuove progettualità per il futuro dell’automotive in Abruzzo, con l’obiettivo condiviso di valorizzare la produzione locale, sperando in una ripresa del mercato dell’auto, e favorire investimenti innovativi a beneficio del territorio e della comunità regionale».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *