Rigenerazione, presentate in Regione le graduatorie: 8,5 milioni di euro per 16 Comuni del Vastese

È stato presentato ieri in Regione, alla presenza dei sindaci, il programma Rigenerazione Urbana Abruzzo 2021-2027 che distribuirà 78 milioni di euro a 109 Comuni con meno di 30mila abitanti dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027. Sono state 267 le istanze presentate, pari all’88% dei piccoli comuni abruzzesi.

«Con questo programma – ha detto il presidente Marco Marsilio – diamo risposte concrete ai piccoli centri che rappresentano l’anima dell’Abruzzo. La rigenerazione urbana non è solo recupero edilizio, ma un investimento sulla qualità della vita, sulla coesione sociale e sull’identità delle nostre comunità». Le graduatorie non hanno evitato polemiche, soprattutto quella relativa alla Linea B a causa dell’assegnazione di alcuni punti (per un massimo di 25) ritenuti dai criteri non oggettivi.

Il bando si è articolato in due linee di intervento: Linea A, dedicata ai progetti più rapidi e cantierabili (fino a 200mila euro), con 11,2 milioni di euro di proposte finanziate; Linea B, riservata a interventi più ampi e aggregati (fino a 2,5 milioni di euro), per un totale di 93,8 milioni di euro di progetti approvati (con due graduatorie distinte in base alla compartecipazione comunale maggiore o minore del 40%).

Complessivamente, la Regione ha stanziato 78 milioni di euro di contributi, a cui si aggiungono 27 milioni di euro di cofinanziamento comunale, raggiungendo un valore complessivo di oltre 105 milioni di euro. Gli interventi riguardano la riqualificazione di spazi pubblici, aree verdi, piazze, impianti sportivi e servizi collettivi, oltre al recupero di edifici pubblici e a interventi di efficientamento energetico.

Marsilio ha aggiunto, rispondendo alle polemiche, «mai in passato c’è stata una procedura così trasparente e garantista con la programmazione dei fondi di coesione. Per la prima volta abbiamo voluto un modello di trasparenza con un bando che premiasse la competitività dei Comuni di qualunque colore politico. Abbiamo voluto premiare quei Comuni che hanno mostrato senso di coinvolgimento e appartenenza. Mi auguro che l’Abruzzo come squadra dimostri capacità e velocità nella spesa».

Nello schema riassuntivo i comuni del Vastese finanziati (in basso i link per gli elenchi completi)

Linea A

San Giovanni Lipioni – Progetto per la rigenerazione urbana del centro storico attraverso interventi di nuova infrastrutturazione, riqualificazione, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche: 108.051,16 euro (progetto da 153.051,16 euro, 45mila euro di cofinanziamento comunale)

Tufillo – Nuova realizzazione di dotazioni territoriali, ammodernamento e rinnovo dell’area destinata a spazi pubblici, ad attività collettive, a verde pubblico “Aia delle croci”: 189mila euro (progetto da 208.227,99 euro, 19.227,99 euro cof. com.)

Scerni – Opere di urbanizzazione volte a migliorare la fruibilità, e la qualità del centro storico del comune di Scerni: 200mila euro.

San Buono – Interventi di riqualificazione e potenziamento di opere di urbanizzazione del centro storico di San Buono: 134mila euro (prog. da 152mila euro, 18mila euro di cof. com.)

Schiavi di Abruzzo – Realizzazione ed ammodernamento di dotazioni territoriali nel centro storico: 200mila euro (prog. da 225mila euro, 25mila di cof. com.)

Celenza sul Trigno – Interventi di realizzazione di opere di urbanizzazione mediante l’esecuzione e sistemazione di spazi pubblici residenziali, corso Umberto I, sistemazione di aree pubbliche, realizzazione di colonnine di ricarica: 151.300 euro (prog. da 170mila euro, 18.700 euro di cof. com.)

Casalanguida – Iiqualificazione via e piazza Covatta, piazza Chiesa madre: 200mila euro (prog. da 222.500 euro, 22.500 euro di cof. com.)

Carunchio – Lavori di ammodernamento, rinnovo, manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico via Municipio: 149.047,50 euro (167mila euro, 17.952,50 euro di cof. com.)

Castiglione Messer Marino – Progetto di riqualificazione mediante il recupero e il riuso di strutture e aree dismesse con la realizzazione di opere di rigenerazione del contesto urbano da destinare a spazio pubblico per attività collettive e parcheggi: 200mila euro (prog. da 255mila euro, 55mila euro di cof. com.)

Castelguidone – Lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura della palestra comunale: 100mila euro

Fraine – Lavori di urbanizzazione e ammodernamento di area da destinare spazio pubblico per attività collettive e parcheggi nel centro storico: 200mila euro (prog. da 225mila euro, 25mila euro di cof. com.

Linea B

Furci – Progetto di riqualificazione urbana mediante il recupero e il riuso di fabbricati residenziali dismessi con opere di rigenerazione del contesto urbano da destinare a spazio pubblico per attività collettive e parcheggi: 811.200 euro (prog. da 910mila euro, 98mila euro di cof. com.)

Roccaspinalveti – Interventi di riqualificazione urbana mediante il recupero di fabbricati di proprietà comunale in aree dismesse e il ripristino di aree a verde con la creazione di nuovi percorsi pedonali: 1.254.182,76 euro (prog. da 1.450.000 euro, 30mila euro di cof. com.)

Palmoli – Rigenerazione urbana del centro storico: 1.530.000 euro (prog. da 1.1610.000 euro, 30mila euro di cof. com.)

Montazzoli – Rigenerazione di contesto urbano mediante demolizione e ricostruzione in sito di un edificio da destinare ad attività culturali, ricreative e servizi sociali, oltre alla realizzazione di parcheggio e parco pubblico: 1.500.000 euro (prog. 1.650.000 euro, 150mila euro di cof. com.)

San Salvo – Riqualificazione, recupero e riuso parcheggio di via Montegrappa e immediato contesto: 1.500.000 euro (prog. da 1.900.000 euro, 400mila euro di cof. com.)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *