Le terapie per la sclerosi multipla saranno somministrate a Vasto. I pazienti non dovranno più spostarsi, anzi non devono, visto che il servizio è già stato attivato. È destinato attualmente a oltre 300 persone. Offrire ai malati terapie innovative senza necessità di spostarsi: è questo il valore del Centro sclerosi multipla attivato all’ospedale San Pio da Pietrelcina di Vasto. Stamani l’inaugurazione con il direttore generale della Asl Lanciano Vasto-Chieti, Mauro Palmieri, e una folta rappresentanza istituzionale: l’assessora regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, la sua collega alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, i consiglieri regionali Francesco Prospero e Nicola Campitelli, l’assessora comunale al Welfare, Anna Bosco, e diversi sindaci e amministratori comunali.
«Il nuovo servizio – ha spiegato Laura Bonanni, direttrice della Clinica neurologica del San Pio, è stato strutturato pensando ai numerosi malati presenti nell’area del Vastese, ai quali va garantito il diritto a trattamenti di ultima generazione da erogare in modo sicuro e in ambiente protetto, dove a prendersene cura è un’équipe composta da medico, nella persona di Daniela Travaglini, infermiera, fisioterapista e psicologo».
Servizio di Michele D’Annunzio e Nicola Cinquina
Il Centro sclerosi multipla – spiega la Asl – offre all’utenza un servizio ambulatoriale per valutazioni neurologiche di I visita, controlli, un servizio di day hospital per percorsi diagnostici (risonanza magnetica, esami ematici e rachicentesi) e terapeutici di gestione della ricaduta (cicli di cortisone ad alte dosi) e farmaci biologici di prima e seconda linea. Il day hospital ha personale infermieristico dedicato esperto per la gestione di terapie e procedure complesse. Per facilitare l’accesso ai pazienti delle aree interne, è stato attivato anche un punto di erogazione a Gissi, nell’ospedale di comunità, il giovedì mattina.
«L’istituzione di questo centro – ha sottolineato il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri – unitamente all’attività prestata anche a livello territoriale rappresenta la risposta della sanità pubblica a una patologia che impatta in modo importante sulla vita delle persone. Che possono affrontarla meglio sapendo di affidarsi a professionisti qualificati, che sanno fare sintesi tra clinica e ricerca. E soprattutto che non li lasceranno mai soli».
«Questo centro – ha sottolineato Verì – è l’ultimo nato, ma non abbiamo lasciato senza risposte le questioni che erano sul tavolo da tempo, come la nomina di nuovi primari, la dotazione di tecnologie come la risonanza magnetica, fondamentale per la diagnosi di sclerosi, la stabilizzazione di personale. Andiamo avanti su questa strada, con fiducia, perché i passi avanti vengono compiuti costantemente, e questa nuova attività ne è un esempio, che mette insieme diagnosi, cura e riabilitazione per i malati di sclerosi».
Per informazioni ed eventuali richieste di contatto per urgenze o comunicazioni, è possibile chiamare la segreteria dal lunedì al sabato al numero 0873.308228, dalle ore 8 alle 14.