
«Dal 13 al 18 ottobre l’Istituto Comprensivo Padre Settimio Zimarino ha celebrato con entusiasmo gli Erasmus Days, l’iniziativa europea che ogni anno promuove la disseminazione e la valorizzazione del programma Erasmus+. L’intera comunità scolastica – dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado – è stata coinvolta in una serie di attività che hanno reso viva e concreta l’anima del progetto europeo». Lo comunica una nota della scuola.

«Durante la settimana, alunni e docenti si sono impegnati nella preparazione di lavori creativi e riflessivi ispirati ai valori fondamentali dell’Erasmus e dell’Unione Europea: libertà, democrazia, uguaglianza, inclusione, dignità della persona, rispetto dei diritti umani, insieme ai concetti di condivisione di esperienze e promozione di una cittadinanza europea attiva. Le attività hanno preso forma in cartelloni, slogan, canti, gadget, coccarde, braccialetti, segnalibri e brochure, esposti in ciascun plesso scolastico negli appositi “Angoli Erasmus” allestiti con cura e creatività».

«Il momento più significativo è stato un collegamento online che ha riunito virtualmente tutte le sedi dell’Istituto. L’evento si è aperto con i saluti della dirigente scolastica, dottoressa Angelica Marrone, sempre attenta a promuovere iniziative che incentivino gli scambi culturali e favoriscano l’apertura mentale degli alunni, obiettivi cardine del progetto Erasmus. A seguire, l’intervento della professoressa Adele Canosa, ambasciatrice Erasmus per l’Abruzzo, ha offerto uno sguardo approfondito sull’origine del progetto e sulla sua evoluzione a livello europeo».

«Il collegamento, organizzato e moderato con cura dalle funzioni strumentali Erasmus, professoressa Anna Lanzone e maestra Cristina Calvano, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e coesione, valorizzando il lavoro svolto in tutti i plessi e rafforzando il senso di appartenenza a una scuola aperta e dinamica. Un viaggio tra i valori dell’inclusione e dell’incontro tra culture, che ha mostrato come Erasmus non sia solo un’opportunità formativa, ma un modo per avvicinare le persone, creare relazioni e costruire ponti. Hanno poi preso la parola alcuni docenti protagonisti delle passate mobilità, che hanno raccontato le loro esperienze dirette, mettendo in luce l’essenza autentica del progetto: un arricchimento umano, culturale e professionale, capace di lasciare un segno profondo».

«Le testimonianze hanno anche rappresentato un incoraggiamento forte per gli studenti, invitati a guardare con entusiasmo alle prossime occasioni di mobilità. Durante il collegamento sono state trasmesse foto e video dei lavori svolti dagli alunni per l’allestimento degli Angoli Erasmus: bandierine, coccarde, brochure, segnalibri e altri oggetti realizzati a mano, insieme a momenti di spettacolo e performance artistiche incentrate sui valori degli Erasmus Days. Sono state proiettate anche le immagini delle mobilità svolte lo scorso anno, in cui si potevano cogliere la gioia, l’empatia e le relazioni interculturali nate durante quei giorni, esperienze che hanno lasciato un’impronta indelebile nei partecipanti».

«Il collegamento ha registrato una partecipazione numerosa ed entusiasta e si è concluso con un grande applauso da parte di tutti gli alunni, felici di aver vissuto un momento così ricco e pronti a vivere, in futuro, una propria esperienza Erasmus in uno dei Paesi membri. Gli Erasmus Days al Padre Settimio Zimarino hanno rappresentato un’occasione autentica di educazione ai valori europei e alla cittadinanza attiva, confermando ancora una volta la vocazione internazionale della scuola e la sua volontà di formare cittadini consapevoli, aperti al mondo e pronti al cambiamento».
