A Paglieta nel weekend la ventesima edizione di Sentieri d’autunno

«Per onorare al meglio la ventesima edizione dei Sentieri d’Autunno, la Pro Loco Paglieta APS ha messo in campo un programma coi fiocchi. L’obiettivo è festeggiare questa importante ricorrenza, facendo di Paglieta un centro nevralgico del gusto, della cultura e dell’intrattenimento, attirando visitatori di tutte le età e da più parti dell’Abruzzo in un fine settimana ricco di eventi». Lo comunica la Pro loco.

«Sabato 25 e domenica 26 ottobre, i visitatori potranno partecipare a degustazioni ma anche essere partecipi a mostre d’arte con opere di artisti locali, presentazioni di libri, mercatini artigianali, intrattenimenti musicali e laboratori creativi per i più piccoli.

Saranno allestiti otto punti ristoro che proporranno alcune delle specialità gastronomiche più apprezzate della nostra tradizione, come il rintocilo al sugo e la caratteristica pasta alla mugnaia. Si potranno gustare anche sagne e ceci con aglio e olio, spezzatino di nà vod, castagne e vino cotto, oltre a pizze fritte e dolci tipici, tra cui bocconotti e pizzelle. Non mancheranno varie tipologie di polenta, pallotte cacio e ove, pinse, panini, arrosticini, patate fritte e una selezione di bevande.

Un servizio navetta sarà attivo per facilitare gli spostamenti, con partenze programmate tra le 18:00 e le 23:00. I punti di partenza saranno fissati presso la Chiesa di San Vincenzo, a Lanciano e Atessa, per raggiungere Paglieta e garantire il ritorno.

Durante le due giornate, si esibiranno vari gruppi musicali. Sabato 25 sarà la volta di Effemme, I Cugini di Champagne, Energy Music, I Folli e il Dj Set di Gianluca & Davide Collaretti, distribuiti in cinque diverse postazioni all’interno del centro storico. Ci sarà anche l’esibizione dell’organista Domenico D’Amelio presso la Parrocchia Maria SS.ma Assunta. La stessa programmazione si ripeterà domenica 26 con i gruppi La Maca, Mr Fuoriuso, Ginolà e il Dj Set di Gianluca & Davide Collaretti, anch’essi dislocati in vari punti del paese compreso lo spettacolo circense Katonte con Rocco Fenix  in piazza Roma.

Le mostre avranno come riferimento Palazzo Piccirilli (esposizioni di Alessandro Melizzi, Marco Blandini, Serena Giannico, Francesca Filomeno e Luciano Basciano), piazza Roma (mostra cartografica a cura di Piergiorgio Di Giacomo), via Codacchio (Diamond Painting a cura di Rossana Ianni), corso Vittorio Emanuele (Laboratorio Artistico di Micaela D’Onofrio) e la parrocchia di Santa Maria Assunta (con annessa visita alla chiesa e mostra sul Martire San Giusto).

Per i bambini le iniziative a loro dedicate sono il Laboratorio d’Autunno presso la sede della Pro Loco in Palazzo Piccirilli e in piazzetta Largo del Castello in collaborazione con Akape (Orienteering d’Autunno dietro le mura)».

Daniele Di Florio, Presidente della Pro Loco Paglieta APS, ha dichiarato: «Ancora una volta sarà un’opportunità per vivere momenti di convivialità e divertimento. Ringrazio l’Amministrazione Comunale, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile, i componenti del direttivo e tutti gli sponsor per la collaborazione. Non vediamo l’ora di avviare questa ventesima edizione con un ventaglio di proposte enogastronomiche, culturali e musicali, coinvolgendo anche i bambini e le famiglie. È un impegno che portiamo avanti con orgoglio, avendo alle spalle tante edizioni che contribuiscono a connettere i nostri sapori genuini del territorio con le eccellenze locali, preservando e promuovendo le tradizioni tra diverse generazioni».

SABATO 25 OTTOBRE

ore 18:00 – Taglio del nastro e brindisi di apertura con presentazione delle cantine-Torre della Porta in Piazza Roma

ore 19:00-Apertura mercatino – Centro Storico

ore 19:00-Apertura della mostra dei vari artisti – Palazzo Piccirilli e piazza Roma ore 19:00-Apertura stand gastronomici – Centro Storico

ore 19:00 – “Sentieri d’Autunno tra passato e futuro” – Palazzo Piccirilli ore 19:30 – Degustazioni di vino – Centro Storico

ore 20:30/02:00 – Musica dal Vivo, Spettacoli nelle piazzette e per le vie del Centro Storico

ore 21.30/22.45-Serata animata dall’organista DOMENICO D’AMELIO con pezzi musicali religiosi, della tradizione popolare liturgica, intervallati da letture di poesia – preghiera – Parrocchia Maria SS.ma Assunta.

DOMENICA 26 OTTOBRE

ore 09:00/12.00-  INSEGNA, IMPARA, IMPASTA – Vieni a impastare con i Maestri Mugnai – Palazzo Piccirilli

ore 09:00 – Raduno auto e moto d’epoca Club FIAT 500 Paglieta – Piazza Roma ore 13:00 – apertura di alcuni stand gastronomici

Mugnaia solo su prenotazione al 375.6233264 (centro storico)

ore 15:30/17:00 – Fattoria Akape – Laboratorio per bambini (6-10 anni) con Adina, Alberto e Valentina – Orienteering d’Autunno dentro le mura – Centro Storico

ore 18:30-Presentazione del Romanzo/Feltrinelli “Dove Cadono le Comete” di Vito Di Battista, dialogheranno con l’autore La Dott.ssa Rosalia Terrei, l’assessore del Comune di Paglieta Sandra Cirigliano, la giornalista Linda Caravaggio. Modera Giuseppina D’Angelo

ore 20:00/01:00 – Musica dal Vivo, Spettacoli – nelle piazzette e per le vie del centro storico

ore 20:30/22:00 – Spettacolo Circense Katonte con Rocco Fenix – Piazza Roma

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *