Altro che limiti a 70 km orari, sulla Statale 650 “Trignina” si arriva anche a punte di 180 km orari. I dati sono stati messi nero su bianco dall’Anas e inviati alla prefettura di Chieti (e per conoscenza alla polizia stradale, al comando provinciale dei carabinieri e alla polizia locale di Cupello) e sono il primo frutto della rilevazione partita qualche settimana fa.
L’esito è netto: «i dati descritti rilevano pertanto una situazione di potenziale grave e rilevante pericolo di incidentalità in relazione sia alla numerosità di esposizione (correlata all’elevato numero stimabile delle infrazioni e dei veicoli in transito) sia al danno atteso che, nel caso di un sinistro, si incrementa potenzialmente, come noto, con il quadrato della velocità tenuta dal veicolo in relazione alle relative energie in gioco».

La rilevazione è stata effettuata dal 29 settembre al 3 ottobre al km 71+600, tratto in territorio di Cupello, su entrambe le corsie di marcia e su un campione di 33.655 veicoli; il traffico giornaliero medio stimato è di 6.700 veicoli, mentre quello annuale è di 2.445.500 veicoli.
Il dato che emerge immediatamente è la quasi totalità di mancato rispetto del limite di 70 km orari imposto nel giugno scorso dall’Anas in virtù dell’insufficienza di controlli allo scopo di garantire la sicurezza della circolazione. Un dato prevedibile, considerata la natura della strada extraurbana, che si attesta al 90,75% di auto che viaggiano a una velocità maggiore di 70 km orari.

Prendendo in considerazione il precedente limite di 90 km orari, la percentuale di auto che lo supera è di 38,52%. Ci sono, poi, il 19,79% di veicoli che viaggia a oltre 100 km orari (cioè con un superamento dei limiti di almeno 30 km/h) per arrivare a superamenti dei 130 km/h (1,71% pari a 41.975 auto stimate ogni anno) e casi limite di auto che sfrecciano a oltre 150 km/h (o,20%, 5.110 auto stimate all’anno). Le punte massime, parlano, come già citato, di oltre 180 km/h.
La società, inoltre, fa una stima anche delle sanzioni complessive previste dal codice della strada: «quelle pecuniarie potrebbero ammontare complessivamente tra un minimo di 428 milioni di euro e un massimo di 1.718 milioni di euro, i periodi di sospensione delle patenti «assommerebbero complessivamente fra un minimo di 40.491 e un massimo di 100.485 anni».

L’Anas nel documento inviato alla prefettura richiama l’obiettivo fissato al 2030 del dimezzamento delle vittime e degli incidenti gravi e, al 2050, del loro azzeramento sottolineando l’impossibilità di raggiungerli senza adeguati servizi di polizia stradale. Inoltre, la società sottolinea come (in tutto il Paese) i dati abbiamo subito un incremento tornando ai livelli prepandemici.
Per questi motivi si chiede alla prefettura di valutare, insieme alle forze dell’ordine, «l’implementazione di una specifica attività di verifica delle reali condizioni di circolazione lungo l’arteria stradale con finalità di accertamento e prevenzione delle infrazioni correlabili, in particolare, al superamento dei limiti di velocità al fine, soprattutto, di dissuadere gli eventuali guidatori recidivi nell’assumere comportamenti scorretti che possono tradursi in situazioni di grave pericolo per la sicurezza propria e della circolazione in generale».
I dati rilevati (29 settembre 2025-3 ottobre 2025)
Campione di veicoli rilevati: N° 33.655
Traffico Giornaliero Medio stimato: veic/g: 6.700
Traffico Annuale Medio stimato veic/anno: 2.445.500
Limite di velocità presente: 70 km/h
Percentuale di veicoli con velocità rilevata > 70 km/h: 90,75%
N° veicoli/anno stimabili con velocità > 70 km/h: 2.219.419
Percentuale di veicoli con velocità rilevata > 80 km/h: 66,50%
N° veicoli/anno stimabili con velocità > 80 km/h: 1.626.367
(Superamento limiti di velocità rilevata > 10 km/h)
Percentuale di veicoli con velocità rilevata > 90 km/h: 38,52%
N° veicoli/anno stimabili con velocità > 90 km/h: 942.211
(Superamento limiti di velocità rilevata > 20 km/h)
Percentuale di veicoli con velocità rilevata > 100 km/h: 19,79%
N° veicoli/anno stimabili con velocità > 100 km/h: 483.990
(Superamento limiti di velocità rilevata > 30 km/h)
Percentuale di veicoli con velocità rilevata > 110 km/h: 9,59%
N° veicoli/anno stimabili con velocità > 110 km/h: 234.622
(Superamento limiti di velocità rilevata > 40 km/h)
Percentuale di veicoli con velocità rilevata > 120 km/h: 4,30%
N° veicoli/anno stimabili con velocità > 120 km/h: 105.193
(Superamento limiti di velocità rilevata > 50 km/h)
Percentuale di veicoli con velocità rilevata > 130 km/h: 1,71%
N° veicoli/anno stimabili con velocità > 130 km/h: 41.975
(Superamento limiti di velocità rilevata > 60 km/h)
Percentuale di veicoli con velocità rilevata > 140 km/h: 0,68%
N° veicoli/anno stimabili con velocità > 140 km/h: 16.790
(Superamento limiti di velocità rilevata > 70 km/h)
Percentuale di veicoli con velocità rilevata > 150 km/h: 0,20%
N° veicoli/anno stimabili con velocità > 150 km/h: 5.110
(Superamento limiti di velocità rilevata > 80 km/h)