San Salvo, 14° anno accademico per l’Università delle Tre età: «offerta ampia, 70 corsi da scegliere»

Presentata ieri sera, martedì 14 ottobre, nella sala “Leone Balduzzi“, presso la Porta della Terra, l’offerta formativa del quattordicesimo anno accademico dell’Università delle Tre età di San Salvo.
La presidente dell’Università, Maria Di Nardo, ha introdotto la presentazione dei corsi citando San Francesco: «c’è questa frase che gli viene attribuita, che mi è parsa molto adatta per descrivere il nostro contesto: “cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile, e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”. Non è forse questo lo spirito con cui ci avviciniamo alla nostra associazione? […] Questa università è un po’ così: semplice in apparenza, ma capace di dare vita a cose inaspettate».


«Abbiamo continuato a stringere legami con il nostro territorio. Insieme alla Pro Loco, ai centri anziani, alla Velo Club, alla Croce Rossa, all’amministrazione comunale e a tante altre realtà, abbiamo realizzato eventi, progetti, uscite e molto altro, che ci hanno fatto crescere come gruppo e come comunità» prosegue Maria Di Nardo.


Quest’anno saranno circa settanta i corsi erogati, raggruppati in nove macro aree tematiche: lingue, manifattura, informatica, musica, letteratura, ambiente e dintorni, creatività, svago, comunicazione salute e benessere.
Per incoraggiare la partecipazione anche dei più giovani, è stata riconfermata, anche quest’anno, una quota associativa agevolata per i ragazzi e per le ragazze dai 16 ai 25 anni, fissata a soli 25 euro, e stipulando una convenzione con la scuola secondaria di secondo grado “Raffaele Mattioli” di San Salvo, per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti nella frequenza dei nostri corsi. Per tutte le altre fasce d’età, i costi restano invariati: 40 euro la quota associativa annuale e 10 euro per ciascun corso frequentato.


Le iscrizioni apriranno mercoledì 15 ottobre presso la segreteria dell’Università, al Centro Culturale Aldo Moro, aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
Le lezioni inizieranno lunedì 27 ottobre, e si svolgeranno principalmente nei locali del Centro Culturale, ma anche in sedi esterne in base alle peculiarità del corso.Presenti all’evento anche la sindaca Emanuela De Nicolis, il vice-sindaco Eugenio Spadano e la consigliera con delega alla cultura Maria Travaglini.

Foto di Egidio Scardapane e Elisa Zinni

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *