Postazioni 118, dal 1° ottobre tornano in medici nell’entroterra: gli impegni della Asl

Dal 1° ottobre l’ambulanza la postazione del 118 di Gissi avrà un medico h24, mentre quella di Castiglione Messer Marino per 12 ore in attesa di reperire altri medici disponibili. Dopo le proteste dei mesi scorsi, ieri i sindaci di Medio e Alto Vastese hanno incontrato il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri, insieme all’assessora regionale Tiziana Magnacca e al consigliere Francesco Prospero.

Chieffo, Magnacca, Palmieri e Prospero

L’incontro si è tenuto nell’aula consigliare di Gissi, presenti – oltre al padrone di casa Agostino Chieffo e alla sindaca di Castiglione Messer Marino Silvana Di Palma – i primi cittadini di Carunchio, Celenza sul Trigno, Dogliola, Furci, Palmoli, San Buono, San Giovanni Lipioni e Torrebruna.

Dal giugno scorso, le postazioni 118 di Gissi e Castiglione Messer Marino, a causa della carenza di medici, erano spesso scoperte. «Palmieri – dice Chieffo – ha assunto l’impegno di garantire, sin dal 1° ottobre, la medicalizzazione h24 della postazione di Gissi e h12 di quella di Castiglione, in attesa di reperire altri medici per assicurare la copertura h24 di entrambe le postazione il prima possibile».

L’ospedale di Gissi

L’accordo raggiunto prevede, a Gissi, nelle 12 ore diurne un’ambulanza medicalizzata (medico, infermiere, autista), nelle 12 ore notturne un’ambulanza infermieristica di soccorso avanzato (infermiere e autista) e un’automedica (medico, infermiere, autista).
A Castiglione nelle 12 ore diurne un’ambulanza medicalizzata (medico, infermiere, autista), durante la notte un’ambulanza infermieristica di soccorso avanzato (infermiere e autista). Durante la notte, sarà sempre presente anche un medico di guardia e, se necessario, ci sarà l’intervento dell’automedica da Gissi.
Restano attive le postazioni 118 di Carunchio (h12 diurno con un’ambulanza India, infermiere e autista) e Torrebruna (h12 notturno con un’ambulanza India, infermiere e autista).

Per coprire maggiori turni medicalizzati e potenziare il servizio 118, la Asl si impegna inoltre a inserire gradualmente medici specializzandi in Anestesia e Rianimazione, pubblicare un ulteriore bando per dirigenti medici (uno potrebbe prendere servizio già da novembre), a scorrere di tre unità la graduatoria dirigenti medici 118 (in fase di approvazione dalla Regione) e a espletare un concorso aggregato di medicina d’urgenza insieme all’azienda sanitaria di Pescara (capofila).
A novembre le parti torneranno a incontrarsi per verificare il rispetto degli impegni presi.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *