A San Salvo nuovo regolamento sull’impiantisca sportiva: «Priorità alla squadra più rappresentativa»

Sull’impiantistica sportiva del territorio tanto si è scritto viste le problematiche che abbracciano i comuni della zona. San Salvo non è da meno, ma, nell’ultima seduta del consiglio comunale di lunedì 15 settembre, ha approvato il nuovo regolamento per la gestione e l’uso degli impianti sportivi comunali: «nasce dall’ascolto delle esigenze delle società sportive e che rappresenta un passo decisivo verso una gestione più ordinata, equa e funzionale degli spazi sportivi cittadini».

«Il nuovo regolamento – si legge nella nota – introduce principi chiari e innovativi, a partire dal riconoscimento della priorità alla squadra più rappresentativa della città, individuata sulla base della categoria di campionato in cui milita, alla quale viene garantito un monte orario settimanale definito e funzionale alle esigenze agonistiche. Questa scelta è dettata unicamente dal principio di merito sportivo e dal riconoscimento della rappresentanza cittadina che ogni prima squadra porta con sé nelle competizioni regionali e nazionali. Attenzione particolare viene rivolta alle scuole calcio e alle attività formative rivolte a bambini e preadolescenti fino ai 12 anni, perché è attraverso lo sport giovanile che si costruiscono i valori della lealtà, del sacrificio e della socializzazione, ed è da qui che si pongono le basi per un futuro di cittadinanza attiva e partecipazione alle attività sportive. Il regolamento stabilisce, infatti, che per i più piccoli vengano garantiti spazi adeguati e costanza di attività, con l’obiettivo di far crescere nuove generazioni non solo di atleti, ma soprattutto di cittadini consapevoli. Il nuovo quadro normativo si caratterizza inoltre per l’attenzione all’equilibrio tra tutte le realtà sportive del territorio, con l’introduzione di criteri che assicurano pari opportunità di accesso e imparzialità, nel rispetto dei principi sanciti dalle recenti normative nazionali in materia. In questo modo, viene salvaguardata la pluralità delle esperienze sportive e viene promosso un modello di gestione che valorizza tanto l’attività agonistica quanto quella dilettantistica, riconoscendo a entrambe un ruolo fondamentale per la crescita della comunità. L’approvazione di questo regolamento acquista ancora più valore in prospettiva, perché sarà proprio con la riconsegna del nuovo stadio “Davide Bucci”, attualmente oggetto di interventi di riqualificazione, che esso troverà la sua piena attuazione. Lo stadio, una volta restituito alla Città, diventerà il cuore pulsante dello calcio e dello sport sansalvese, potendo contare su una disciplina gestionale che garantirà chiarezza, efficienza e rispetto delle diverse esigenze. Con questo regolamento compiamo una scelta di responsabilità e di visione: responsabilità perché affrontiamo e risolviamo criticità che si trascinavano da tempo, visione perché mettiamo le basi per uno sport cittadino più inclusivo, formativo e rappresentativo. È un atto che non appartiene solo al presente, ma che guarda al futuro dei nostri giovani e alla crescita della nostra comunità attraverso i valori positivi dello sport».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *