Fiera di San Rocco a San Salvo, dei cento ambulanti previsti, presenti un terzo

Come ogni anno, il 15 settembre si svolge a San Salvo la tradizionale fiera di San Rocco: così, anche quest’anno, le strade cittadine si erano preparate ad accogliere i venditori ambulanti, con i divieti di transito e di sosta in tutta via Francesco Paolo Tosti e piazza Alcide De Gasperi, in via Alcide De Gasperi (dall’inizio della via, l’incrocio con via Puccini, fino all’Eurospin), e in parte di via Verdi e di via Cesare De Titta. Questa mattina, però, l’insolita sorpresa: dei circa cento commercianti attesi per la fiera, se ne sono presentati circa una trentina.


Raggiunta telefonicamente, l’assessora al commercio e alle attività produttive, Carla Esposito, ha spiegato: «ogni anno, a gennaio, il comune di San Salvo emette un avviso pubblico, rivolto agli ambulanti, per la partecipazione a tutte le fiere organizzate in città, assegnando ad ogni commerciante una determinata postazione. Tutti gli ambulanti che avevano fatto richiesta, all’incirca cento, hanno regolarmente pagato anticipatamente la tassa comunale prevista per la fiera odierna, senza però poi presentarsi. Questo è avvenuto perché, se non avessero versato il tributo, successivamente avrebbero perso il posto a loro assegnato. Probabilmente, molti di questi commercianti erano impegnati in altri mercati settimanali nei paesi limitrofi e non, contando che molti vengono anche da fuori regione. Avevamo anche pensato, visto che la fiera odierna cadeva di lunedì, concomitante, tra l’altro, con la riapertura di molte scuole, di posticiparla, ma non è stato possibile».


Accesso al Distretto sanitario e ad alcune attività commerciali della zona interdetto, corse del trasporto pubblico urbano ed extraurbano deviate, intere strade bloccate, ed è così che, questa mattina, non sono mancati piccoli disagi per una fiera che, nella realtà dei fatti, non è andata come preventivata.
«Questa mattina, sul posto era presente una pattuglia con tre agenti della polizia municipale, per garantire la regolare sistemazione dei venditore e per gestire il traffico veicolare verso le scuole. Quando mi hanno informata dell’assenza di molti commercianti, avevamo anche ipotizzato di ridurre lo spazio fieristico, ma essendo che i commercianti hanno tempo fino alle ore 8:00 per posizionarsi, ed essendo che tutti quelli presenti avevano già aperto e sistemato la propria attività nella postazione assegnata, non abbiamo potuto fare altro che lasciare tutto come stabilito» conclude l’assessora.

Sarà forse necessario trovare una soluzione differente, affinché non riaccadano in futuro episodi di questo tipo?

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *