Sale il tasso di occupazione, Marsilio e Magnacca: «Risultato di un lavoro serio e costante»

Tasso di occupazione in crescita in Abruzzo e al di sopra della media nazionale. Il dato del +2,9% trova la soddisfazione del presidente della Regione, Marco Marsilio, e dell’assessora alle Attività produttive e al Lavoro, Tiziana Magnacca. Tra i settori che hanno contribuito maggiormente c’è quello delle costruzioni.

Marco Marsilio e Tiziana Magnacca

«L’Abruzzo, sulla base dei dati occupazionali resi noti dall’Istat, continua a dimostrare una solida crescita economica, con un tasso di occupazione che, rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, cresce del 2,9%. Un incremento che supera nettamente la media nazionale (+0,9%) e quella del Mezzogiorno (+1,6%). Questo dato rappresenta una conferma tangibile degli sforzi che abbiamo messo in atto in questi anni per rilanciare il nostro territorio», le parole di Marsilio.

«Un altro dato significativo riguarda il confronto con il periodo prepandemico. L’Abruzzo segna una crescita occupazionale del 5%, al di sopra della media nazionale dell’1,2%. Questo è il risultato di un lavoro serio e costante».

Parole di soddisfazione anche da Magnacca che sottolinea che «dopo il dato positivo dell’export, l’Istat certifica il boom Abruzzo anche nel campo dell’occupazione. I numeri sono sensazionali e, raffrontati con quelli nazionali, testimoniano lo stato di grazia della nostra economia e come la regione stessa stia vivendo una fase di sviluppo importante. A livello nazionale il tasso d’occupazione si ferma allo 0,9% rispetto all’anno precedente, mentre quello registrato dalle regioni di Mezzogiorno arriva all’1,6%. Accertato dunque che il Mezzogiorno negli ultimi dodici mesi ha saputo generare risultati migliori nelle politiche occupazionali rispetto al resto dell’Italia, è innegabile che il risultato conseguito dall’Abruzzo con il 2,9 abbia i contorni del risultato storico. Le politiche di sviluppo avviate con la programmazione Fesr Fse stanno dando i suoi frutti».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *