Avvicendamento al comando della legione carabinieri Abruzzo-Molise: Feroce al posto di Neosi

Cambio al vertice del comando legione carabinieri Abruzzo e Molise. Il generale di brigata Antonino Neosi, dopo due anni, lascia per Roma dove prenderà il comando della Direzione dei beni storici e documentali (oltre a ricoprire il ruolo di direttore responsabile del Notiziario storico dell’Arma). Al suo posto arriva il generale di brigata Gianluca Feroce, proveniente dal comando della 2ª brigata mobile carabinieri con sede a Livorno. La cerimonia che suggellerà l’avvicendamento si terrà questo pomeriggio a Chieti.

Gianluca Feroce

Feroce, 56enne, romano, ha frequentato l’Accademia militare di Modena (172° corso “Carattere”) e il corso di Applicazione alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, venendo assegnato nel 1995, con il grado di Tenente, all’allora 1° Battaglione CC Paracadutisti Tuscania di Livorno, reparto d’élite dell’Arma, dove ha consolidato – al comando della compagnia Paracadutisti – specifiche competenze nel campo della contro-interdizione/contro-guerriglia anche attraverso numerosi impieghi, in supporto all’Arma territoriale in Sardegna, Calabria e Puglia.
Tra le sue esperienze, dal 2000 al 2004, il comando della compagnia di Rende (Cosenza), gli incarichi di addetto e capo sezione nell’ambito dell’ufficio Piani e Polizia militare nel Comando generale dell’Arma.

Neosi durante la visita a Fresagrandinaria

Dal 2011 al 2013 è stato riassegnato in qualità di comandante al Battaglione carabinieri paracadutisti. Nel 2013 diventa comandante del Gruppo Intervento Speciale (GIS), il reparto Incursori dell’Arma specializzato nelle operazioni antiterrorismo di liberazione ostaggi. A settembre 2017 è richiamato al Comando generale, per guidare l’ufficio Armamento ed equipaggiamenti speciali (AES). A settembre dell’anno successivo, assume l’incarico di capo ufficio Piani e Polizia militare.

Ha inoltre partecipato a diverse missioni multinazionali: Ifor e Sfor in Bosnia-Erzegovina (1996, 1997 e 1999-2000), Alba in Albania (1997), Msu-Kfor in Kossovo (2008-2009). Isaf in Afghanistan (2013). Nel triennio 2019 – 2022 è stato comandante provinciale dei carabinieri di Genova.
Prima di arrivare a Chieti, dal settembre 2023 allo scorso 11 settembre ha ricoperto il ruolo di comandante della 2ª Brigata mobile carabinieri.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *