Sicurezza, in Comune vertice col prefetto: tutor sulla Trignina, autovelox sulla SS16 e più controlli in città

Tutor sulla Trignina, autovelox sulla statale 16 e più controlli per prevenire risse e altri episodi violenti che hanno funestato le notti estive. Queste le contromisure che il prefetto di Chieti, Gaetano Cupello, le forze dell’ordine e le amministrazioni comunali di Vasto, San Salvo, Cupello Pollutri hanno concordato per affrontare le emergenze nel Vastese.

Stamattina, nell’aula Vennitti del municipio di Vasto, il prefetto riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, composto dal questore, Leonida Marseglia, dai comandanti provinciali di carabinieri, colonnello Cosimo Damianno di Caro, e della finanza, colonnello Massimo Otranto, con la partecipazione del procuratore di Vasto, Domenico Seccia, e dei rappresentanti dei Comuni per fare il punto sui problemi di sicurezza emersi nelle scorse settimane. Il capo dell’ufficio territoriale del governo ha precisato che «molti dei responsabili dei reati segnalati nelle scorse settimane sono già stati individuati nelle indagini svolte dalle forze dell’ordine».

Gli episodi di violenza, «alla luce dell’esame degli indici di criminalità – si legge in una nota della Prefettura – possono considerarsi fatti sporadici ed isolati, che sono stati contrastati con prontezza ed efficacia, come accaduto per gli episodi verificatisi a Vasto durante la Notte Rosa e per le recenti risse, i cui autori sono stati tempestivamente individuati, grazie ad un’intensa attività investigativa condotta dalle Forze dell’Ordine e coordinata dalla Procura della Repubblica. In particolare, il Sindaco Menna ha illustrato le misure che l’Ente adotterà per garantire la massima sicurezza all’interno del territorio comunale, come l’implementazione di sistemi di videosorveglianza e di illuminazione nelle zone più isolate della città”. L’installazione delle telecamere in tutti i comuni è ritenuta di fondamentale importanza dia vertici delle forze dell’ordine».

Il procuratore, Domenico Seccia, «ha sottolineato i risultati positivi registrati nel contrasto a fenomeni criminosi, quali i furti di autovetture, attraverso operazioni specifiche attuate anche fuori dell’ambito circondariale e provinciale, oltre a ribadire l’importanza di strumenti quali i Daspo ed i sistemi di videosorveglianza», riferisce il comunicato.

In conclusione della riunione, il prefetto «ha disposto la prosecuzione dei servizi di controllo del territorio ad opera delle Forze dell’Ordine, che si sono rivelati, come riportato dai Sindaci, particolarmente efficaci, richiamando nuovamente l’attenzione degli Amministratori locali affinché provvedano, entro i limiti previsti dalla normativa vigente e nell’ambito della propria discrezionalità, a valutare di incrementare l’organico dei Comandi di Polizia Locale, spesso sottodimensionato, nonché a prestare la massima attenzione, attraverso i servizi sociali, a quei fenomeni, anche in ambito familiare, che possano sfociare in episodi di violenza e turbative dell’ordine e sicurezza pubblica»

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *