Cinquecentotrentamila euro. È la cifra che costeranno al Comune di Vasto i terreni per la realizzazione del centro visite della Riserva naturale di Punta Aderci con osservatorio astronomico, parcheggio e giardino mediterraneo. «Abbiamo compiuto gli atti prodromici all’acquisto», dice Licia Fioravante, vicesindaca e assessora ai Lavori pubblici. La determina numero 301, firmata dal dirigente del settore promozione e sviluppo locale, Alfonso Mercogliano, dispone un «Impegno di spesa per acquisizione aree e immobili al patrimonio comunale». Terreni che « costituiscono un valore aggiunto anche per la realizzazione di diversi servizi in adiacenza alla Via Verde e nell’ambito della Riserva naturale regionale Punta Aderci», si legge nel documento.

Gli interventi si articolano principalmente in tre punti. Innanzitutto la realizzazione di un nuovo sentiero retrodunale con la ricostruzione del tracciato bruciato nell’incendio del 2020 e l’aggiunta di un tratto in direzione ovest. Oltre all’installazione di nuove bacheche, si prevede anche il ripristino dello stagno scomparso a causa del rogo.
C’è poi l’acquisto del terreno che servirà per gran parte dei nuovi servizi: questo si trova a ridosso della zona industriale (zona scalette) e vi è prevista la realizzazione di un arboreto, un giardino mediterraneo, il parcheggio e una struttura di servizio e di ingresso alla riserva con tanto di osservatorio astronomico. Nell’operazione è inserito anche il terreno alle spalle dell’attuale gabbiotto posto sul promontorio di Punta Penna.

Previsti la piantumazione di alberi e arbusti tipici della macchia mediterranea e l’allestimento di un giardino roccioso e di uno stagno. Il parcheggio è da 20 posti auto con fondo in misto stabilizzato per un minore impatto ambientale, mentre nelle aree limitrofe saranno piantumati lecci e aceri.

Il centro visite, costituito da tre blocchi rettangolari (di 8 metri per 16 l’uno) sviluppati su un solo piano, avrà una corte interna con sguardo verso il mare, un’aula didattica per l’educazione ambientale, percorso vita, percorso sensoriale, giardino delle farfalle e area giochi per bambini. Sul terrazzo sarà posizionato l’osservatorio astronomico mobile con telescopio, iniziativa pensata sulla scorta del successo delle varie edizioni di Sotto un mare di stelle.

L’acquisto dell’area da 9,1 ettari con due immobili, approvato dal Consiglio comunale nella seduta del 27 novembre 2024, rientra nell’importo complessivo del progetto di 2,2 milioni di euro per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni dal ministero dello Sviluppo economico.