Si svolgerà domenica 7 settembre al Teatro “Rossetti” la cerimonia di premiazione della III edizione del Premio Luciano Lapenna, nato per tenere vivo il senso della politica come servizio alla comunità, che rappresenta il più grande lascito morale dell’ex sindaco di Vasto, e voluto dagli eredi, dal Comune di Vasto e dalla sezione Anpi di Vasto “Vittorio Travaglini” che l’ex sindaco ha contribuito a fondare.

Il bando divulgato per la III edizione prevedeva alcune novità rispetto al passato:
– l’allargamento del periodo di interesse che va dagli gli anni del primo dopoguerra ai giorni nostri, sempre con particolare attenzione alla lotta antifascista, nel territorio di Vasto e dell’hinterland;
– l’istituzione, a fianco della sezione Ricerca (di interesse soprattutto per le Università), di una sezione Scuole dedicata alle scuole superiori di secondo grado (con un premio di 250 euro) per realizzare un prodotto multimediale originale volto a raccontare e a valorizzare, attraverso immagini, suoni e parole, il patrimonio immateriale della memoria.
La giuria di quest’anno vede nuovamente come presidente Giovanni Cerchia, ordinario di Storia contemporanea all’Università del Molise, mentre gli altri membri sono: Nicola Della Gatta (assessore alla cultura del Comune di Vasto), Bianca Campli (familiare di Luciano Lapenna), Gianni Orecchioni (storico e presidente dell’Editrice Carabba), Gabriella Izzi Benedetti (presidente della Società Vastese di Storia Patria) e Domenico Cavacini (presidente della sezione “Vittorio Travaglini” dell’Anpi di Vasto).
Domenica 7 quindi, alle 17.30, nel Teatro Rossetti si svolgerà la cerimonia conclusiva del premio, con il ricordo della figura di Luciano Lapenna a cura di Giovanni Legnini e, a seguire, la proclamazione dei vincitori del premio da parte della giuria. Nel corso dell’iniziativa ci saranno i contributi musicali di Michele Taraborrelli al pianoforte.