Alla scoperta della pincera Angelilli di San Buono: l’appuntamento con il Fai

Una giornata dedicata all’archeologia industriale a San Buono. Sabato 30 agosto, la delegazione Fai di Vasto condurrà i visitatori alla scoperta, tra cultura e natura, di un raro manufatto che resiste al tempo: la pincera Angelilli.

«Si tratta dell’ultimo esemplare superstite, in territorio abruzzese, di un’antica fornace del tipo “a pignone” – spiegano dall’associazione – Si trova a San Buono, a poca distanza dal centro, in un’area caratterizzata dalla presenza di terreno argilloso che consentiva ai fornaciai di reperire direttamente in situ il materiale necessario alla realizzazione dei laterizi. La storia della Pincera è legata alla presenza naturale di argilla e alla tradizione della famiglia Angelilli, che dal 1700 si è dedicata a estrarla, curarla e lavorarla, modellando a mano mattoni e coppi che venivano cotti all’interno della pincera di loro proprietà».

«Grazie alla cura del proprietario, la pincera si presenta oggi in ottimo stato di conservazione ed è ancora idonea alla produzione dei laterizi, qualora venisse messa in funzione». La visita sarà impreziosita dalla partecipazione del signor Antonio Angelilli, novantenne proprietario della pincera, «non solo custode, ma ultimo testimone vivente di questa antica attività, tramandatagli dai suoi predecessori. Egli ha appreso l’arte del fornaciaio dal padre Nicola Giacomo, divenendo un eccezionale fuochista grazie alle competenze acquisite in tanti anni di lavoro. Successivamente, con il sorgere di moderne fornaci nel Vastese, ha messo a disposizione la sua esperienza, fino al 1966, nell’avviare la loro attività».

Attraverso il suo racconto diretto, si avrà l’opportunità di rivivere e comprendere le varie fasi di produzione dei laterizi. Il pomeriggio proseguirà nel vicino Convento di Sant’Antonio (da raggiungere con mezzo proprio) con una visita accompagnata nel chiostro. A conclusione ci sarà un piacevole momento conviviale con un aperitivo a cura della Pro Loco di San Buono, nell’adiacente area naturalistica

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *