Eolico tra le colline del Vastese, un nuovo progetto per 7 torri a Gissi, Furci e San Buono

I giorni di ferragosto portano un nuovo progetto eolico nel Vastese. A depositarlo al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è stata, il 13 agosto scorso, la Wpd Ferrato srl, società con sede legale a Roma.

Trovandosi ancora alle primissime fasi, il progetto è in verifica amministrativa, quindi la relativa documentazione non è disponibile. Ciò che è già possibile appurare è che si tratta di un impianto eolico composto da 7 generatori da 7,2 MW l’uno per una potenza complessiva di 50,4 MW. Si tratta di uno dei modelli più grandi e performanti, simile a quello previsto dal progetto che coinvolge Dogliola, Fresagrandinaria e Lentella [LEGGI].

Le sette torri del nuovo progetto ferragostano sono previste nei territori dei comuni di Gissi, Furci e San Buono. Le opere di connessione coinvolgono anche Monteodorisio e Fresagrandinaria dove, in località Guardiola, presumibilmente avverrà la connessione alla rete grazie all’ormai nota stazione elettrica Terna qui localizzata [LEGGI].

Gissi

Si tratta del primo progetto di nuove installazioni riguardante il Vastese presentato nel 2025, dopo l’affollamento del biennio 2023-2024. In virtù di ciò occorre quindi aggiornare i numeri della transizione energetica nel Vastese: gli aerogeneratori in progetto salgono a 63 per una potenza complessiva di 375,2 MW, i comuni coinvolti diventano 16 (San Buono finora non aveva impianti sul proprio territorio), mentre per quanto riguarda il fotovoltaico ci sono progetti per complessivi 151,8 ettari e 95,69 MW.
Rispetto a San Buono, gli altri due paesi sono già alle prese con ulteriori procedimenti. Furci rientra nei progetti eolici “Abruzzo” (2 torri previste) e “Furci-Collechiesi” (1) e in quello agrivoltaico della Aran 1 (66 ettari per 53,69 MW), mentre Gissi nel già citato “Collechiesi” con 1 aerogenereatore.

La società proponente, come in gran parte degli altri casi, è stata costituita da poco, il 5 marzo 2025. Ora, per conoscere i dettagli del progetto, bisognerà attendere la fine della verifica amministrativa quando sarà possibile accedere alla documentazione e presentare osservazioni.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *