La Pro Loco Fraine si prepara al proprio evento principale, il Premio Ruggero da Fraine 2025, in programma il 18 e 19 agosto e giunto alla 6ª edizione. Il presidente dell’associazione, Giacomo Di Pasquale, spiega che quest’anno la Pro Loco «ha deciso di assegnare il premio a Monsignor Mauro Lalli, arcivescovo e nunzio apostolico, per l’esempio di fede che ha offerto nelle chiese di tutto il mondo portando la parola del Vangelo e al segretario generale della Cisl Abruzzo Molise Giovanni Notaro, per la capacità con la quale a livello abruzzese è stato capace di affrontare i nuovi problemi del lavoro nella filiera dell’automotive, dei processi innovativi, della digitalizzazione e della partecipazione dei lavoratori alla governance aziendale. Due grandissime presenze che daranno ancora più lustro e prestigio al nostro Premio “Ruggero da Fraine” e che consegneremo con grande soddisfazione».


Il programma dell’edizione 2025 del premio prevede per il 18 agosto (dalle ore 18, nella chiesa madre in Piano della Torre): lo scrittore e avvocato Vincenzo Chielli che presenterà il suo ultimo libro Patri nun ti scantare, il poeta e professore Antonino Tilli con la presentazione della sua raccolta di poesie La voce del Silenzio, l’incontro con Antonio Finamore dell’associazione Italo-Americani “Società Frainese di Mutuo Soccorso” di Paterson in New Jersey, l’incontro Voci che rompono il silenzio con Pasqualino De Mattia presidente dell’associazione Me.Too contro ogni forma di violenza di genere e il convegno Intolleranze alimentari e genetiche. La dieta del Dna con la dott.ssa Claudia Antonella D’Ambrosio, biologa e nutrizionista.
Il 19 agosto (dalle ore 18 in Largo Piano della Torre, chiesa San Silvestro) il premio “Ruggero da Fraine” con ospiti Mauro Lalli e Giovanni Notaro. Presentatore e moderatore del premio sarà il giornalista e presidente Pro Loco, Giacomo Di Pasquale.
“Siamo certi che le iniziative organizzate dalla Pro Loco possano rappresentare un volano per la valorizzazione di Fraine, troppo spesso dimenticato dalla politica e dalle istituzioni – dice Di Pasquale – C’è tanta voglia di dialogare, di relazioni, di momenti culturali, di condivisione con serenità e spensieratezza. Un grazie immenso va ai meravigliosi volontari della Pro Loco Fraine che, gratuitamente, permettono ogni anno la riuscita di tutte queste manifestazioni. Vi aspettiamo nelle piazze di Fraine e faremo del nostro meglio come Pro Loco per accogliervi con arte, cultura, musica, tradizioni e tanta gentilezza in questa estate 2025”.
In passato sono stati premiati il poeta paesologo Franco Arminio, il giornalista Rai Nicola Mastronardi, la scrittrice Elsa Flacco, l’artista contemporaneo Giuseppe Stampone, il regista e scrittore Federico Moccia, l’assessora regionale Tiziana Magnacca e il giornalista Rai3 Domenico Iannacone.
Info
335 5869439