
Furti nelle case in assenza di proprietari e inquilini, droga in arrivo da Puglia e Campania, abusivismo commerciale. Reati che, nel weekend di Ferragosto, possono aumentare. Per questo, per rendere sicuro il fine settimana clou dell’estate e l’esodo ferragostano, le forze dell’ordine presidieranno le strade più trafficate e le località balneari della provincia di Chieti. Controlli rafforzati sono stati disposti dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto, Gaetano Cupello. Nella riunione di ieri si è parlato anche del contrasto ala vendita di alcolici ai minorenni, dopo l’episodio dei dieci ragazzi finiti in ospedale in coma etilico durante la Notte rosa di Vasto Marina.
«Il Comitato – si legge in un comunicato della Prefettura – integrato dal sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo con delega al Turismo, D’Amaro e dai sindaci dei Comuni maggiormente turistici, quali Vasto, San Salvo, Lanciano, Torino di Sangro, Francavilla al Mare, Rocca San Giovanni, Casalbordino, San Vito Chietino e Fossacesia ed il comandante della polizia locale di Ortona, oltre ai rappresentanti locali di Ascom e Confesercenti, si è poi occupato delle attività di controllo del territorio in vista dell’incremento dei flussi turistici nel periodo di Ferragosto, anche al fine di garantire che l’aumento dell’utenza non comprometta la qualità di vita dei residenti, in attuazione di quanto previsto dalla direttiva del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, dell’8 agosto scorso».
«Al riguardo, i convenuti non hanno evidenziato alcun impatto negativo sulle comunità locali determinato dalla presenza di turisti, anche significativa, mentre i rappresentanti dei commercianti, nel segnalare che non risultano fenomeni rilevanti di abusivismo, hanno assicurato la piena collaborazione con le forze dell’ordine, anche sensibilizzando i propri associati sulla necessità del rispetto della normativa sul divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche a minorenni.
Inoltre, con la partecipazione dei comandanti o rappresentanti della Capitaneria di porto, Ambrosino, del Centro operativo per la sicurezza cibernetica, polizia postale e delle comunicazioni, clementi e della polizia ferroviaria, Commodo, è stata disposta l’attuazione di specifici servizi di controllo in relazione all’esodo di Ferragosto, che verranno attuati anche da parte delle polizie locali dei Comuni intervenuti, nonché di misure di prevenzione e contrasto rispetto a fenomeni illeciti potenzialmente conseguenti al predetto incremento dell’utenza».