Agosto tempo di sapori e ricette tradizionali, tempo di sagre. In questi giorni sono tanti gli appuntamenti che allieteranno il palato di residenti e turisti, soprattutto nei piccoli centri dell’entroterra, occasione di scoperta per il pubblico e di aggregazione e impegno per giorni per gli organizzatori.
Oggi, domenica 10 agosto, l’appuntamento è con la seconda serata del Ventricina Party di Palmoli che festeggia la 20ª edizione con il tradizionale menù in cui la portata principale è quella delle polpe di ventricina alla brace. La manifestazione gastronomica è organizzata dalla Pro Loco di Palmoli e si tiene nella suggestiva corte del castello marchesale.
A Torrebruna, invece, terza giornata di Tartufo re, arrivata alla 28ª edizione, iniziativa di sicuro successo dell’associazione Corvara. Oggi la sagra si terrà anche a pranzo per continuare, poi, con gli appuntamenti serali fino al 12 agosto.
A Vasto altro appuntamento di lungo corso: la 28ª edizione di Sagne e fasciule nel piazzale della parrocchia di San Lorenzo martire. A Casalbordino lido la Sagra della vongola, mentre a Celenza sul Trigno e Monteodorisio due appuntamenti conviviali per passare la serata insieme: Cena sotto le stelle (Celenza sul Trigno, piazza Mazzini ore 20, a cura della Pro Loco, sarà possibile degustare la pecorara) e Pic Nic sotto le stelle (Monteodorisio, Parco Castello ore 21).

Lunedì 11 agosto è all’insegna dei cavatelli. Innanzitutto a Tufillo dove la sagra dedicata a questo tipo di pasta ha raggiunto la 38ª edizione. In questi giorni tanti volontari reclutati dalla Pro Loco si stanno dedicando alla preparazione dei cavatelli che saranno accompagnati dal sugo con la salsiccia (nelle foto in basso, ndr). L’appuntamento è dalle 19 in piazza Fuori porta.
Cavatelli anche a Vasto con l’iniziativa della parrocchia di San Marco giunta alla 13ª edizione. Qui la pasta sarà condita con ceci e frutti di mare e il menù prevede anche altre prelibatezze. Apertura stand dalle 20 e iniziativa che si terrà anche martedì 12 agosto.
E, dulcis in fundo, i cavatelli saranno protagonisti anche a San Giovanni Lipioni nella Cena in piazza, dalle 20.
Due sono anche i giorni in cui il centro storico di Scerni si animerà con Le ruelle di lù paese che raggruppa associazioni e locali impegnati nella preparazione di numerosi piatti della tradizione: stand aperti dalle 19.
A Fresagrandinaria, invece, saranno protagoniste le scrippelle nella sagra ideata dalla Pro Loco.
Martedì 12 agosto, oltre agli appuntamenti già citati, spazio alla carne alla brace (ma non solo) a San Salvo: nella villa comunale, dalle 20, l’edizione 2025 di Abbraciamoci, dell’associazione New Generation.
Mercoledì 13 agosto toccherà invece a uno degli appuntamenti più attesi: la Sagra della ventricina di Guilmi che quest’anno spegne ben 45 candeline. Il tradizionale salume del Vastese sarà proposto in vari piatti, dai primi ai secondi; quest’anno sarà possibile gustarla anche sottoforma di arrosticini e frittelle. La manifestazione della Pro Loco, come da tradizione, proseguirà anche il 14 agosto. In entrambe le serate (apertura stand alle 18), musica dal vivo con La Romagna del Sud (13) e I Folli (14).
A Furci c’è la 35ª Sagra della pecorara: dalle 19 nei giardini del Santuario del Beato Angelo appuntamento con il piatto tipico e non solo.
A Vasto giunge all’11ª edizione la Sagra della patata organizzata dalla parrocchia di Santa Maria del Sabato Santo. Tanti i piatti a base di patata nell’evento in programma per due giorni (13 e 14 agosto) dalle 20 in via Carlo Martini.
Tanti piatti della tradizione anche a Pollutri con la seconda edizione di Prosit d’estate. La manifestazione – ormai fissa durante l’inverno – per il secondo anno viene proposta anche d’estate: dalle 20, nel centro storico, sarà possibile gustare tanti piatti e i vini del territorio.

Giovedì 14 agosto è tempo delle intramontabili Sagne a lù cuttèur di Castiglione Messer Marino. Appuntamento dalle 20 in piazza della Repubblica. La manifestazione è arrivata alla 13ª edizione.
A Ferragosto un’altra regina delle sagre del territorio. Quella dedicata alla Sagra dell’agnello alla brace di Roccaspinalveti che oltre a rappresentare un appuntamento ormai consolidato è anche un’ottima alternativa per l’uscita fuoriporta del 15 agosto, occasione di scoperta delle bellezze dell’Alto Vastese. I numerosi volontari della Pro Loco inizieranno a a cucinare il gustoso piatto da mezzogiorno per proseguire fino a sera. L’evento, giunto alle 47ª edizione, si terrà in piazza del Mercato e in serata sarà allietato dalla Banda Piazzolla.

Domenica 17 agosto toccherà invece a Cupello, dov’è in programma la 34ª Sagra delle ’ndrocchie, tipico piatto di pasta fresca accompagnata da buon sugo. Nel menù stilato dalla Pro Loco ci sono anche tante altre prelibatezze. L’appuntamento è in piazza Giuseppe Garibaldi dalle 20; in serata anche l’esibizione degli SKAlmanati.
A Tufillo, invece, a cura della Pro Loco, Pasta e fagioli, mentre a Fresagrandinaria torna l’edizione estiva di Borgustando (Pro Loco).
Tra gli ultimi appuntamenti che chiuderanno il mese di agosto, un‘altra protagonista indiscussa del territorio, la porchetta lentellese la cui 37ª sagra si terrà sabato 23 agosto, organizzata dalla Pro Loco. A partire dalle 19, sarà possibile gustare la porchetta preparata dai Fratelli Roberti in piazza e corso Garibaldi (Lentella), non mancherà la musica dal vivo.
