Punta Aderci e Punta Penna, maggiori controlli nella settimana di Ferragosto

Si è tenuta ieri, in municipio, una riunione operativa per la settimana di Ferragosto, con l’obiettivo di pianificare e rafforzare la gestione dei flussi verso la spiaggia di Punta Penna e l’intera Riserva Naturale di Punta Aderci.

All’incontro hanno partecipato l’assessore alla Polizia locale e alla Mobilità Carlo Della Penna, l’assessore all’Ambiente Gabriele Barisano, la comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Vasto Rossella D’Ettorre, il comandante della polizia locale di Vasto Giuseppe Del Moro, il referente del gruppo di protezione civile Vasto Eustachio Frangione e la rappresentante della cooperativa Cogecstre Alessia Felizzi.

È stata ribadita la necessità di intensificare i controlli sul rispetto delle prescrizioni previste per la fruizione sostenibile della spiaggia e della riserva, con particolare attenzione ai comportamenti corretti da adottare in aree tutelate dal punto di vista ambientale. Nei giorni di maggiore affluenza – 15, 16 e 17 agosto – sarà attivato un presidio da parte delle autorità competenti nella parte nord del Porto – adiacente all’ingresso della spiaggia di Punta Penna – per consentire l’accesso esclusivamente ai soggetti autorizzati.

«Si ricorda che, oltre alle disposizioni contenute nell’ordinanza balneare della Regione del 2025, che vieta, tra le altre cose, di campeggiare o pernottare sulla spiaggia, accendere fuochi o utilizzare fornelli, abbandonare rifiuti, diffondere musica ad alto volume, improvvisare campi da calcio o svolgere attività che possano costituire pericolo o disturbo per gli altri bagnanti, è obbligatorio mantenere libera la battigia, garantendo il passaggio e la sicurezza di tutti», aggiunge il Comune in una nota.

«È fondamentale tenere sempre presente che ci si trova all’interno di una riserva naturale: l’ambiente è un bene comune, fragile e prezioso, che va salvaguardato e tutelato con comportamenti responsabili e rispettosi. Inoltre, i comportamenti dei fruitori devono essere sempre improntati al rispetto reciproco, affinché la spiaggia possa essere vissuta da tutti in modo sereno, sicuro e sostenibile. Invitiamo cittadini e visitatori a collaborare con le autorità e a rispettare le regole, contribuendo così alla tutela di un patrimonio naturalistico unico e alla sicurezza di tutti».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *