Mettere in sicurezza la balconata di piazza Marconi evitando frane dopo i cedimenti degli anni scorsi. A questo scopo la giunta comunale di Vasto ha approvato il 6 agosto il Documento di fattibilità delle alternative progettuali in relazione all’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in zona piazza Marconi e inserimento nel Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027. L’importo stimato dei lavori e dei costi accessori è di un milione 630mila euro.

La delibera numero 262 premette che «a seguito di copiose piogge che si sono riversate nel gennaio 2023, si è generato uno sprofondamento del terreno in cui risultava presente una palma, la rottura di un cordolo delimitante il marciapiede, lo spanciamento/franamento dei terreni posti a tergo oltre ad evidenti fratture lungo la strada pubblica/area parcheggio».
I lavori sono necessari «al fine di evitare potenziali cedimenti e/o fratture del versante ma che, per mancanza di ulteriori fondi pubblici, hanno lasciato incompiuta la zona in questione».
Il consolidamento del terreno servirà a «contenere i meccanismi di rottura del pendio» attraverso «reti chiodate e copertura vegetale di mascheramento trattandosi di area ad elevata panoramicità (sistema – si legge nel documento – che si è rivelato molto efficace), oltre alla ricostruzione del muretto dissestato». Negli ultimi 15 anni sono stati diversi i cedimenti lungo la balconata di piazza Marconi, quasi tutti localizzati in un tratto di costone. Gli interventi precedenti, tutti parziali, non hanno risolto il problema. Ora si cerca una soluzione definitiva.