Il Mastrogiurato cambia location: «Un ritorno alle radici». Fondi ridotti, appello ai cittadini

La 43ª edizione del Mastrogiurato, una delle rievocazioni storiche più rappresentative d’Abruzzo e dell’Italia centrale, si terrà in una nuova location. La novità è stata annunciata qualche giorno fa in conferenza stampa dal presidente Carlo Ciccocioppo affiancato dal nuovo direttivo (vicepresidente Casimiro Verna, segretario Giuseppe Zaffetto, tesoriera Iolanda Brando, consiglieri Paride Caporale, Francesca Piscopo, Noemi Ruscello).

La novità principale è quella della nuova location, definita «un ritorno alle radici»: la manifestazione si sposta dalla storica piazza Plebiscito al Parco Villa delle Rose che corrisponde all’antica Piana delle Fiere.
«Questa scelta ha un profondo valore simbolico: sin dal Medioevo, la Piana delle Fiere è stata il luogo per eccellenza degli scambi mercantili e delle grandi fiere, che per oltre 500 anni hanno animato la vita economica, sociale e culturale di Lanciano. Collocata tra il convento di Sant’Antonio dei Frati Minori e quello di Santo Spirito, questa zona rappresentava un punto di riferimento per tutto il Regno di Napoli. Ripartire da questo spazio storico significa riannodare il filo con le origini medievali della città, con un forte richiamo alla vocazione commerciale e comunitaria che ha caratterizzato Lanciano nei secoli», hanno spiegato gli organizzatori.

Il direttivo

In occasione della solenne Investitura del Mastrogiurato, prevista per domenica 7 settembre, i quattro rioni – Civitanova, Borgo, Lancianovecchia e Sacca – partiranno ciascuno dal proprio quartiere di appartenenza e sfileranno lungo il corso Trento e Trieste, per poi giungere al Parco Villa delle Rose, dove si svolgeranno: la cerimonia dell’Investitura, gli spettacoli storici e artistici, le rappresentazioni e le esibizioni medievali.

Il corteo attraverserà due volte il corso, sottolineando il legame tra il passato e la vita attuale della città, prima di confluire nuovamente nel Parco, che sarà il centro nevralgico dell’intera giornata.

Anche la Tenzone dei Quartieri, in programma sabato 6 settembre, si svolgerà interamente all’interno del Parco Villa delle Rose, coerentemente con la volontà di riportare tutte le attività nel contesto storico originario. Le squadre dei quattro rioni si affronteranno nei giochi: Donne alla fonte, Antichi mestieri, Tutti al mulino (nuova introduzione 2025).
Il vincitore riceverà il trofeo del Mastrogiurato d’Oro, opera dell’artista Vito Pancella, mentre il tiro alla fune assegnerà l’ormai tradizionale trofeo Antonio Pasquini.

Il presidente Ciccocioppo non ha nascosto le difficoltà derivanti da mancate sponsorizzazioni e tagli regionali appellandosi all’aiuto dei cittadini: «Purtroppo, il nostro unico grande sponsor si è ritirato per motivi burocratici e incertezze protratte fino a giugno. I fondi regionali si sono ridotti a poco più di 6.800 euro. Ma noi guardiamo al futuro con ottimismo: anche un quarto di bicchiere d’acqua può bastare, se c’è l’aria giusta per respirare. E allora lancio un appello ai cittadini: chi può, ci aiuti anche con un euro simbolico, perché una goccia fa il mare e un granello di sabbia può creare una spiaggia»

Le delegazioni ospiti nell’edizione 2025: Confederazione Europea Giochi e Manifestazioni Storiche, Federazione Italiana Giochi Storici, Cavalieri dell’Ordine di San Giorgio di Visegrad (Ungheria), Gruppo Danza “Primavera” di Visegrad (Ungheria), Armigeri e Balestrieri – Città di Bucchianico, Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “I Farnese” – Ortona, Chiarine del Mastrogiurato, Sbandieratori e Musici di Lanciano, Gruppo Tamburi “In Nomine Anxa” – Lanciano, Le Sirene del Nilo, Aps Gruppo Storico Giovanna I d’Angiò – Colletorto (Cb), Battaglia Turchi e Cristiani – Tollo, Davide Manzi, Teate Nostra – Chieti, Gualdana dell’Orso – Montesilvano,

Info e aggiornamenti
www.mastrogiurato.it
info@mastrogiurato.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *