Un mutuo da tre milioni di euro per finanziare il rifacimento di strade e marciapiedi. Lo stipulerà il Comune di Vasto con la Cassa depositi e prestiti, cui dovrà restituire la somma in 15 anni a tasso fisso con rate da 262mila euro. La restituzione sarà finanziata dalle somme originate dai Boc, buoni ordinari comunali, e dai risparmi derivanti dal piano di riduzione progressiva del debito.

Danni alle auto e cadute
Lo ha deliberato la giunta comunale approvando l’atto di indirizzo del 23 luglio. La premessa è che «il contesto attuale evidenzia un consistente livello di contenzioso legato a richieste risarcitorie per danni da dissesti stradali, con impatti economici potenzialmente rilevanti per l’Ente; si rende pertanto necessario pianificare e attuare interventi strutturali di riqualificazione della rete viaria e pedonale, anche al fine di ridurre l’esposizione del rischio di ulteriori oneri per responsabilità civile e per consolidare le condizioni di sicurezza urbana».
Risparmi
La restituzione di capitale e interessi sarà finanziata, «a decorrere dal 1° gennaio 2026», da «economie di bilancio derivanti dalla scadenza del prestito obbligazionario Boc 2005/2025», i buoni ordinari comunali, e «a partire dal 2027 ci sarà una riduzione della quota di ripiano del disavanzo Prfp (piano di riequilibrio finanziario pluriennale, n.d.r.), con un ulteriore risparmio annuo di euro 188.046,22; tali economie complessive, pari a euro 1.512.710,28 annui, garantiranno un ampio margine per la sostenibilità del nuovo mutuo, la cui rata annua stimata è pari a euro 262.587,84, assicurando così la piena copertura dell’onere annuale senza effetti negativi sugli equilibri di bilancio».
Di qui «la contrazione di un nuovo mutuo con Cassa depositi e prestiti», che «è compatibile con le attuali condizioni finanziarie dell’Ente e con gli equilibri di bilancio previsti per il triennio 2025-2027, in coerenza con i vincoli del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale» finalizzato ad azzerare il passivo «e omologato dalla Corte dei Conti».