Un girone foltissimo, che abbraccerà ben sei regioni. Dalla più a Nord, la Baskers Forlimpopoli fino alla più a Sud, i Lions Bisceglie. In mezzo altre 13 realtà, compresa la Vasto Basket che, dal 28 settembre, animeranno il girone D (“Conference Centro”) della Serie B Interregionale 2025/2026.
La Vasto Basket, dopo la salvezza della scorsa stagione, sarà una delle due abruzzesi insieme all’Amatori Pescara, poi spazio a ben sette marchigiane come Vigor Matelica, Pallacanestro Senigallia, Virtus Civitanova, Bramante Pesaro, Jesi e le due di Recanati, la Pallacanestro e l’Attila Porto. Non mancheranno le due umbre, Basket Gualdo e Valdiceppo Basket, l’altra pugliese come Canusium Basket ma per i vastesi tornerà il derby dell’Adriatico contro l’Air Basket Termoli.

La prima notizia ufficiale, in casa biancorossa, è stato il ritorno di coach Cazzorla, ma c’è anche quella ufficiosa che, già da settimane, ha aperto il sentiero verso l’addio di Leo Clark. Il play veneto ha dominato la scena nelle ultime due stagioni in biancorosso, quasi sicuramente indosserà la canotta di un club nobile come la Viola Reggio Calabria. Nel frattempo il direttore sportivo Luigi Cicchini non si è fasciato la testa, e nonostante l’estate dal punto di vista delle trattative, ha già chiuso per l’arrivo di un nuovo play, un “tre” e anche un nuovo pivot è ormai dietro l’angolo.
Ufficialità riguardo nuovi arrivi e saluti sono attese nelle prossime settimane, la Vasto Basket è silente ma si muove sottotraccia, sarà una delle due rappresentanti abruzzesi in Serie B Interregionale, un motivo di orgoglio che spingerà tutto l’ambiente a dare il massimo.