Solo sei volontari disponibili, così viene meno il servizio in un territorio già in continua lotta per un’adeguata assistenza sanitaria. È la desolante situazione del distaccamento volontari del vigili del fuoco di Gissi che fino a qualche anno fa garantiva un utile supporto ai colleghi di Vasto che ora si trovano da soli a dover intervenire in un’area ampissima.
A rendere praticamente non operativo l’unico presidio dell‘entroterra vastese sono soprattutto due fattori: da un lato la progressiva diminuzione dei volontari disponibili, dall’altro l’assenza ormai da oltre cinque anni di un corso di primo ingresso nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco che garantirebbe un ricambio tra quelle unità.

A testimoniare la perdita quasi totale della funzionalità del presidio sono, come sempre, i numeri. Fino a qualche anno fa il distaccamento poteva contare su poco meno di venti unità che hanno garantito numerosi interventi con picchi fino a circa 270 all’anno. Oggi, con solo sei volontari, si viaggia alla media di un turno coperto (sei ore) a settimana, cioè quando si riesce a raggiungere il numero minimo di cinque unità operative.
La disponibilità di nuovi volontari non mancherebbe, considerato anche che tale esperienza rappresenta una modalità di accesso diretto al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ma l’assenza di corsi preclude la loro formazione e la possibilità di nuove unità per i distaccamenti volontari. Risorse che sarebbero preziose per tutti i comandi se si considera che i vigili del fuoco di Vasto sono chiamati a intervenire in località molto distanti come l’Alto Vastese e in caso di eventi concomitanti (come accade di frequente nelle estati sempre più torride) sulla costa devono devono essere coperti dai colleghi di Ortona, Lanciano o del Molise.

A garantire un importante mano al presidio è il Comune di Gissi che di recente ha effettuato lavori nello stabile sede del distaccamento e che provvede al pagamento delle utenze. Anche il sindaco Agostino Chieffo, interpellato sulla vicenda, esprime il disappunto per un servizio ormai ridotto al lumicino: «Questo distaccamento è importante, sarebbe opportuno istituire finalmente dei corsi per implementare il numero dei volontari in modo da rendere sempre operativo un presidio fondamentale per l’entroterra».