Dopo 38 anni, ieri, lo storico Market “Tilli” di Lentella ha cessato la propria attività. Commosso ed emozionante ieri il saluto tra la titolare Diana Tilli, la sua famiglia e i collaboratori con la comunità lentellese. «Non un semplice negozio», le parole ricorrenti tra i presenti che testimoniano l’importanza di una simile attività nel tessuto sociale di un piccolo paese (evidenziato anche da quanto accaduto giorni fa nella vicina Tufillo, LEGGI) o di quartiere cittadino.

Un ruolo importante sottolineato anche nelle parole del sindaco Marco Mancini che ha ricordato la disponibilità dell’attività, anche fuori orario, nel venire incontro alle “emergenze” delle associazioni e delle varie realtà del paese in occasione di eventi e iniziative. L’amministrazione ha salutato Diana Tilli con una targa «In segno di profonda gratitudine per la dedizione, la disponibilità e il servizio reso alla comunità di Lentella in tutti questi anni di instancabile attività. Questo negozio è stato un punto di riferimento prezioso, un luogo di incontro, una presenza costante nella vita quotidiana del paese, più di un’attività commerciale, è stato parte della nostra casa. Grazie per l’impegno, la passione e la generosità che non dimenticheremo».
La comunità lentellese ha salutato la negoziante augurandole una meritata pensione con un dono collettivo e una sentita lettera: «Questa non è solo la chiusura di un market, oggi si chiude un capitolo della storia di Lentella e della nostra vita, per più di 30 anni è stato non solo un punto di approvvigionamento viveri, ma anche un punto di incontro, di ritrovo, di chiacchiere allegre e risate spensierate Avremo tanta nostalgia».

Anche Diana Tilli, ieri affiancata dal marito Lelio e la figlia Rebecca, ha salutato la clientela con una lettera affissa alla vetrina da qualche giorno: «Grazie di cuore alla mia affezionata clientela di Lentella, della Guardiola e di Fresagrandinaria. Grazie per avermi fatto entrare nelle vostre vite, per avermi reso partecipe dei vostri problemi e delle vostre gioie. Abbiamo condiviso 38 anni insieme e di questo vi ringrazio immensamente. È ora che io mi goda la mia casa e la mia famiglia, la mia vita».
Nel prendere la parola, poi tutta la riconoscenza per questi 38 anni: «Senza di voi non sarei stata qui tutto questo tempo. Grazie perché mi avete fatto entrare davvero nelle vostre vite. Io non ero così quando ho iniziato, ero molto chiusa e introversa, sono cambiata con il negozio e sono contenta di averlo fatto».

Per Lentella ora la speranza è che si apra un nuovo capitolo, «Stiamo lavorando per garantire alla comunità la continuità di un servizio essenziale, con il massimo impegno e senso di responsabilità», fa sapere il primo cittadino Mancini.