58 milioni di euro per innovazione tecnologica e assunzione di ricercatori: domande dal 7 luglio

Si apre lunedì 7 luglio alle ore 12 la piattaforma informatica predisposta dal dipartimento regionale delle Attività produttive per l’accoglimento dei progetti dell’avviso “Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori”, inserito nella programmazione Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) 2021-2027.

Forte di una dotazione finanziaria di 58 milioni di euro, l’avviso finanzia i progetti delle imprese – grandi, medie e piccole – che sviluppano nuovi processi e tecnologie sostenibili. Sono ammessi investimenti in prodotti, servizi, trasferimento tecnologico e tutela degli attivi immateriali.
Contestualmente alla parte investimenti, l’avviso prevede poi una riserva di 8 milioni di euro destinati ad incentivare l’assunzione di giovani laureati nelle materie scientifiche (Stem) all’interno del progetto di ricerca e innovazione finanziato.

«Senza ombra di dubbio – spiega l’assessora alle Attività produttive Tiziana Magnacca – l’avviso sulla grande ricerca è il più importante della programmazione Fesr non solo per la dotazione finanziaria di 58 milioni di euro, quanto per i risvolti che un avviso del genere può avere sull’andamento dell’economia regionale e sulla capacità di sviluppo e competitività delle aziende che vi aderiscono. Come Regione abbiamo investito molto in questo avviso, non solo in termini economici, ma prevedendo anche una importante e capillare campagna informativa che ci ha permesso di incontrare negli ultimi due mesi aziende, società e consulenti interessati a presentare progetti di sviluppo e di assunzione di giovani ricercatori. La risposta delle aziende è stata più che positiva e questo ci ha spinto a continuare su questa strada, prevedendo un nuovo ciclo di incontri e approfondimenti anche per gli avvisi dell’Fse Plus che riguardano la grande impresa, le Pmi e le piccole imprese».

Tiziana Magnacca

Gli interventi proposti per il finanziamento devono avere ricadute tecnologiche e occupazionali dirette sulle imprese che li sviluppano e sulle produzioni realizzate nel territorio abruzzese. L’obiettivo da perseguire è accrescere il numero e le dimensioni delle imprese innovative nei settori ad alta intensità di conoscenza e con il maggiore potenziale di crescita (idee sostenibili da punto di vista commerciale).

A chi si rivolge

Possono beneficiare del contributo previsto dal presente Avviso le Imprese di diverse dimensioni (micro, piccole, medie; grandi solo se in solo se in collaborazione con Pmi), le università e altri organismi di ricerca, sia pubblici sia privati, che presentano progetti coerenti con le priorità tecnologiche individuate dalle linee strategiche di sviluppo indicate per i domini tecnologici della Smart Specialisation Strategy in Abruzzo S3 2021-2027, aderenti ad un raggruppamento (Rti, Ati, Ats) tra Imprese o tra Imprese e Organismi di Ricerca, già formalmente costituito alla data di presentazione della istanza.

Come partecipare

I soggetti interessati devono presentare, esclusivamente in via telematica, una istanza alla Regione Abruzzo con l’indicazione del possesso dei requisiti previsti all’Articolo 5 dell’Avviso, compilando il modulo online nello Sportello telematico della Regione Abruzzo [ACCEDI].

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 7 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 28 luglio 2025.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *