Vasto d’autore Festival al via stasera. Il ministero della Cultura dà il patrocinio

Il Vasto d’autore Festival ha ottenuto il patrocinio del ministero della Cultura. Dopo le anteprime delle scorse settimane, si aprirà stasera alle 19,30 al Teatro Rossetti e poi, alle 21,30, nei Giardini di Palazzo d’Avalos, la quarta edizione dell’evento letterario organizzato da Angelozzi comunicazione in sinergia col Comune di Vasto.

Il Festival è patrocinato anche da: Salone del libro di Torino, Centro del libro e la lettura Cepell, Dipartimento di Psicologia Università di Chieti, Rai Abruzzo e Tgr, Csv regione Abruzzo, oltre al Comune di Vasto, Provincia di Chieti e l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli e Scuderie di Palazzo Aragona.

I giorni 3-4-5-6- luglio saranno i giorni dedicati interamente al Festival e vedono la partecipazione di Antonio Preziosi, direttore Tg2, Miriam D’Ambrosio, Matteo Porru, Giulia Ciarapica in un talk, Alessia Gazzola, Nicola Pesce, Aurora Ruffino e il prof. Antonino Tamburello. A chiudere la parte estiva, il 1° agosto saranno con noi Natasha Stefanenko e Paride Vitale a Vasto marina.

A dialogare con gli autori, nomi stimati e vivaci del giornalismo e della critica letteraria italiana: Carola Carulli, giornalista Rai2 e scrittrice, Alessandra Angelucci, giornalista Huffington post e critico letterario, Antimo Amore, giornalista Rai, Michela Cortini docente Università di Chieti, Giulia Ciarapica, scrittrice e critico letterario, con la partecipazione di monsignor Mauro Lalli Arcivescovo e Nunzio Apostolico per la sua partecipazione.

Il programma:
Giovedì 3 luglio alle 19.30 Teatro Rossetti, Antonio Preziosi, direttore Tg2
Giornalista, saggista e scrittore. A lungo corrispondente del servizio pubblico da Bruxelles,
ha svolto per anni l’incarico di inviato speciale seguendo i principali avvenimenti di politica interna e internazionale. Ha diretto Radio Uno, Giornale Radio e Gr Parlamento. Studioso di questioni religiose e vaticane, è stato anche Consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Attualmente direttore del TG2.

3 luglio ore 21.30 a seguire nei Giardini di Palazzo D’Avalos Miriam D’Ambrosio con Fuori non è ancora così di Rubbettino. In una scuola professionale, giovani provenienti da tutto il mondo – dal Ghana al Pakistan, dall’Albania all’Italia – si preparano a diventare metalmeccanici. Portano con sé sogni e paure che si svelano durante la ‘pausa romanzo’, un momento speciale guidato da una professoressa precaria. Ha pubblicato “Giuda mio padre” (Pellegrini Editore), L’uomo di plastica (Epika Edizioni) e Folisca (Arkadia Editore). Fuori non è ancora così è il suo ultimo romanzo per Rubbettino

3 luglio Matteo Porru, con Il volo sopra l’oceano per Garzanti. è uno scrittore, drammaturgo e
giornalista italiano. Comincia a pubblicare a sedici anni, destando l’interesse di Maurizio Costanzo che lo intervista. Menzione speciale Premio Costa Smeralda. Il secondo romanzo Quando sarai grande e poi Madre ombra vincitore del Premio Zingarelli e finalista Premio Cambosu e Premio Alziator. A soli diciannove anni vince la sezione Giovani del Premio Campiello. E’ tra gli autori più promettenti under 25 al mondo. Con Il dolore crea l’inverno, tradotto in Francia e candidato al Premio Fiesole e al Premio Città di Cave, vincitore del Premio Libri a 180°. Nel 2024, Porru diventa il primo autore italiano a vincere il Grand Prix du Livre de Montagne e si aggiudica il Premio Navicella. Nello stesso anno, è autore dello spettacolo Cobalto, prodotto ancora una volta dal Teatro Stabile del Veneto, ed entra nella giuria del Premio Solinas. È giornalista ed editorialista per La Nuova Sardegna, Il Tirreno, La Gazzetta di Modena, La Gazzetta di Reggio e La Nuova Ferrara.

Venerdì 4 luglio alle 21.30 Giulia Ciarapica: Talk su Le parole per dirlo -Il vocabolario emotivo del Novecento.
Giulia Ciarapica insegna critica letteraria e letteratura italiana del Novecento per diverse scuole di scrittura italiane. Collabora con le Scuderie del Quirinale seguendo il gruppo di lettura “Il filo nascosto”. Da settembre 2023 interviene come critica letteraria nel programma di Rai Uno “Mille e un libro”. Scrive sul “Foglio”, si occupa di libri sui social e dell’organizzazione di eventi culturali. Nel 2018 pubblica con Cesati Editore il saggio “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché”. Nel 2019 è uscito il suo romanzo d’esordio, “Una volta è abbastanza” (Rizzoli), finalista al Premio Flaiano under 35, vincitore del premio Zocca giovani e del Premio Viva Gioconda Salvatore Fiume opera prima. Il suo ultimo romanzo è “Chi dà luce rischia il buio”(Rizzoli, 2022), rientrato nella dozzina semifinalista del Premio Letteratura d’impresa. Nel 2024 pubblica con Round Robin la graphic novel “Come se non fossimo stati” (Illustrazioni di Michela Di Cecio).

4 luglio Alessia Gazzola nota soprattutto per aver creato il personaggio di Alice Allevi, l’aspirante anatomopatologa dell’Istituto di Medicina Legale di Roma protagonista della serie tv Rai L’allieva. Nel 2019 ha vinto il Premio Bancarella, grazie al romanzo Il ladro gentiluomo. Autrice di numerosi best seller si distingue per lo stile umoristico e post-femminista nella sua rappresentazione della vita e dei rapporti sentimentali. La Gazzola combina questo genere a elementi noir, tipici del giallo. Laureata in Medicina e Chirurgia, Alessia Gazzola è specialista in Medicina Legale. Ha creato il personaggio di Costanza Macallè, l’irresistibile paleopatologa messinese, protagonista tra gli altri di Questione di Costanza (2019), La costanza è un’eccezione (2022). Altre sue pubblicazioni sono: Un tè a Chaverton House (Garzanti, 2021), La ragazza del collegio (Longanesi, 2021), Una piccola formalità (Longanesi, 2023). Dal 2024 inaugura la serie di Miss Bee, ispirata alle atmosfere di Agatha Christie e Downton Abbey, Alessia Gazzola ha collaborato inoltre con i supplementi culturali de La Stampa e del Corriere della sera.

Sabato 5 luglio ore 21.30 Nicola Pesce  – vive in un bosco, legge libri e spacca legna. Innamorato della vita lenta e delle piccole cose, lavora ogni giorno attivamente per diffondere la gentilezza e l’amore per la cultura. Attraverso i suoi profili social, organizza numerose iniziative culturali. Ad esempio, nel corso del 2024, ha donato migliaia di libri a scuole, biblioteche e punti di book-crossing. Poco prima di compiere sedici anni, fondò la sua casa editrice, Edizioni NPE, diventando il più giovane editore della storia. Per Mondadori ha pubblicato La volpe che amava le piccole cose (2022) e Il sapore dell’albicocco (2023).

A seguire l’attrice autrice Aurora Ruffino, esordisce come attrice nel film La solitudine dei numeri primi, Studia al Centro sperimentale di cinematografia, nel 2012 diviene nota al grande pubblico per il ruolo di Benedetta Ferraris-Costa nella miniserie trasmessa da Rai1 Questo nostro amore, dove recita a fianco di Neri Marcorè e Anna Valle. Nel 2014 è tra i protagonisti della serie televisiva campione di ascolti Braccialetti rossi, e di Una Ferrari per due, film TV del ciclo Purché finisca bene, entrambi trasmessi da Rai1 nella seconda stagione di Questo nostro amore. Nel febbra-io 2015 è di nuovo con la seconda stagione di Braccialetti rossiNon dirlo al mio capoI Medici, Nel 2022 tra i protagonisti della serie televisiva Noi. Nel 2023 è nel cast di Black Out – Vite Sospese, trasmesso da Rai 1. Nel 2024 pubblica il suo primo romanzo, Volevo salvare i colori.

Domenica 6 luglio, la premiazione del Concorso letterario Metamer-Vasto d’Autore, rivolto agli studenti delle scuole secondarie della città. In collaborazione con I Dialoghi di Trani, festival dove i vincitori saranno presenti con un viaggio premio all’interno del conosciutissimo Festival che vede quest’anno la XX edizione dal tema “Umanità”. Sarà presente il resp. della comunicazione Fabio Dell’Olio.

I FINALISTI:
Caravaggio Nadia e Matteo Chiara (classe prima A liceo artistico)
– Nemici per forza amici per scelta

De Cicco Alessandro e Della Penna Christian Pio (classe quarta A classico)
– Soli insieme

Evangelista Miriam – Liceo Scientifico IV A Polo Liceale Raffaele Mattioli
Tornare all’incanto
Lanzillotti Domiziana e Magagnato Francesco (classe terza A classico)
– Quando la neve si ferma
Masciantonio Alessandra – Liceo IV A Liceo Scientifico Raffaele Mattioli
– Brucia l’origine

A chiudere il Festival, il Prof. Antonino Tamburello psichiatra e autore italiano. Nato nel 1946, ha fondato e diretto dal 1973 l’Istituto Skinner di Roma Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cogniti-va e Comportamentale. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, responsabile di Simposi dedicati nei principali Congressi Internazionali, è stato coordinatore del Corso di Laurea in Tecniche e Scienze psicologiche dell’Università Europea di Roma. Tra i suoi titoli ricordiamo, La nuova psicoterapia cognitiva. Dalla diagnosi di profondità alla terapia causale (SugarCo, 2007), Psicoterapia cognitiva e profondità causale (SugarCo, 2008), Fondamenti di investigazione clinica (Editori Riuniti Univ. Press, 2014) e L’amore nasce eterno (Mondadori, 2023). In tour nei teatri del territorio nazionale.

 Senza dimenticare l’unica data in Abruzzo, l’11 Luglio ore 21 Arena Ennio Morricone con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia con “Il romanzo della Bibbia” evento gestito da Ciaotickets.
Il racconto teatrale toccherà alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento: dalla Creazione a Sodoma e Gomorra, da Adamo ed Eva all’Arca di Noè, da Abramo fino alla profezia di Isaia che preannuncia e lascia intravedere l’arrivo del Messia. Una storia narrata a due voci: Aldo Cazzullo racconta e Moni Ovadia lo accompagna con letture, interventi e canti. Le musiche che spazieranno dal sacro al contemporaneo saranno a cura di Giovanna Famulari.

Il 1° agosto ultima data Extra: a Vasto marina con Natasha Stefanenko e Paride Vitale, insieme tra L’Abruzzo e le Marche.

“Ormai un appuntamento consolidato di ampio respiro culturale che ci ha abituato ad avere a Vasto nomi importanti ed appuntamenti imperdibili in una visione privilegiata sulle tematiche più attuali e anche di rilievo sociale, oltre che culturale.

L’ingresso agli eventi è libero fino a riempimento posti, solo l’evento all’Arena Ennio Morricone con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia con “La storia della Bibbia” sono gestiti da Ciaotickets.

www.vastodautorefestival.it
https://www.facebook.com/Vastodautorefestival/

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *