Per il terzo anno consecutivo, torna, a Vasto, Collisioni, progetto ideato dall’associazione Identità Musicali che unisce mondi musicali solo in apparenza lontani, cercando assonanze e differenze tra musica classica e leggera. Il primo appuntamento è mercoledì 9 luglio (ore 21, giardini d’Avalos), con Mozart vs The Beatles.
«Lo scontro che ha ispirato l’intero progetto di Collisioni torna a nuova vita, in una riscrittura integrale che sovrappone la compostezza di Mozart e l’anima rock dei Beatles – spiegano gli organizzatori – Figure apparentemente lontane, ma che in tempi e luoghi diversi hanno rivoluzionato la musica e hanno impresso la loro musica nell’immaginario collettivo. Proprio da questo prende spunto uno dei temi della serata: la melodia, quella combinazione di note che rendono una canzone o una sinfonia ugualmente memorabili. Un appuntamento musicale fra giganti della musica, dove il pubblico sarà chiamato in prima persona a prendere una posizione (team Mozart o Team Beatles?)».

«Collisioni – Mozart vs The Beatles è un concerto narrato, pensato per abbattere le barriere tra i generi e riscoprire la potenza evocativa della musica. Perché a volte bastano tre note per imprimere una melodia nella memoria, e riconoscere ciò che rende la musica davvero universale. In un’atmosfera suggestiva, tra arie d’opera e hit intramontabili, anche Mozart cammina sulle strisce pedonali di Abbey Road, accanto a John, Paul, George e Ringo».
Narratore della serata sarà Alfredo Bruno, che dividerà il palcoscenico con l’Alba Trois, il trio d’ance (e chitarra) dell’Ensemble Baccano composto da Nick Di Giovanni, Andrea Gialluca e Davide Aquino. Una formazione musicale che suonerà arrangiamenti inediti e con versatilità si muoverà fra classica e leggera, per dare dimostrazione musicale delle premesse del format.
La rassegna proseguirà il 23 luglio (stessa location) con Chopin vs Elton John. Gli eventi sono realizzati con il sostegno del ministero della Cultura e del Comune di Vasto. L’associazione Identità Musicali è nata nel dicembre 2021 dall’idea di riunire giovani musicisti del territorio abruzzese e rafforzare il legame con la propria regione, creando opportunità di lavoro e valorizzando il patrimonio locale.