“Mattioli-D’Acquisto”: gemellaggio musicale con il “Libetta” di Peschici e primo premio a Lanciano

L’Istituto Omnicomprensivo Mattioli-D’Acquisto” di San Salvo ha recentemente vissuto due importanti esperienze musicali, che hanno visto protagonisti alunni attuali ed ex del percorso a Indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado.

Mercoledì 21 maggio, nell’aula magna dell’istituto, si è svolto il concerto che ha impegnato le due orchestre scolastiche gemellate degli Istituti Omnicomprensivi “Mattioli-D’Acquisto” e “Libetta” (di Peschici, Fg). Il concerto ha visto uniti tutti i ragazzi in un’unica grande orchestra di 80 elementi, per eseguire brani musicali di vario genere, dimostrando grande passione e dedizione alla musica.

Il giorno dopo, giovedì 22 maggio, l’orchestra scolastica “Mattioli-D’Acquisto”, si è esibita al Concorso musicale nazionale Anxanum Music Awards di Lanciano, Concorso importante,  che ha visto la partecipazione di diverse orchestre scolastiche italiane. I ragazzi, che studiano sassofono, pianoforte, clarinetto e tromba, hanno evidenziato una grande preparazione musicale, eseguendo tre brani iconici della musica classica, Farandole di Bizet, Finale dall’Uccello di fuoco di Stravinsky e Can Can di Offenbach e riportando il primo premio con un punteggio di 95/100.

Le due esperienze, tanto significative, hanno dato ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con altre realtà musicali e di crescere artisticamente. Un ringraziamento speciale va ai docenti che li hanno preparati con competenza: i professori Bonanni, Triggiani, D’Urbano e Zicola e la professoressa Flocco.

«Questi eventi – commenta la scuola – rappresentano un significativo passo avanti nella promozione della musica e dell’educazione artistica. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di condividere esperienze e conoscenze, e di crescere artisticamente in un ambiente di collaborazione e reciproco sostegno. Tali iniziative, che la scuola promuove con convinzione, aiutano a creare il senso di comunità e di appartenenza tra gli studenti e a valorizzare l’importanza della musica e dell’arte nella loro formazione».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *