Nel trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, i Giuristi cattolici di Vasto, in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Vasto e l’Osservatorio regionale della Legalità, e con il patrocinio del Comune, organizzano il convegno dal titolo Legalità, memoria e impegno che si terrà lunedì 26 maggio.
La giornata inizierà al mattino con un incontro dedicato agli studenti del Polo liceale “Pantini-Pudente”, durante il quale Catello Maresca, magistrato napoletano che ha fatto della lotta alla criminalità organizzata il suo scopo di vita ed oggi è impegnato soprattutto nella diffusione della cultura della legalità nelle scuole, dialogherà con i giovani su quanto siano importanti parole come “dovere” e “responsabilità” perché la legalità torni ad essere un valore fondante della società. Sullo sfondo la figura di Giovanni Falcone, a cui Maresca ha dedicato un libro-omaggio uscito alle stampe lo scorso 19 marzo: Il genio di Giovanni Falcone.

Il convegno pomeridiano, che si terrà in tribunale alle 15.30, sarà aperto dai saluti istituzionali delle autorità presenti e vedrà la partecipazione, insieme a Maresca, del procuratore della Repubblica di Vasto Domenico Seccia, alla guida della procura vastese dal mese di luglio del 2024. Prima dell’arrivo a Vasto, Seccia ha ricoperto l’incarico di sostituto procuratore generale nella Corte di Cassazione a Roma e prima ancora è stato sostituto procuratore a Bari, dove ha fatto parte della Direzione Distrettuale Antimafia.
«Sarà, quindi, un’importante occasione di confronto e approfondimento su temi di grande attualità sociale, con l’intento di coniugare la riflessione giuridica con l’impegno civile e la memoria storica», spiegano gli organizzatori.
A moderare entrambi gli incontri ci sarà un giovane giornalista vastese, Lorenzo Salerni, redattore di Pomeriggio 5. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Vasto ai fini della formazione continua.