Ci sono anche i Jalisse tra gli ospiti della 42ª edizione di Due Note a Vasto in programma il prossimo 7 giugno. Lo storico duo vincitore dell’edizione del 1997 del Festival di Sanremo con Fiumi di parole si esibirà all’interno del Villaggio 2NaV insieme a tanti altri artisti nazionali ed emergenti della scena locale, protagonisti di una lunga giornata di musica e non solo.

L’apertura del Villaggio è fissata alle 16 con tante attività che testimoniano la dinamicità e l’inclusività del progetto patrocinato dal Comune e dalla Regione: giochi, laboratori, gonfiabili, truccabimbi, trampolieri, attrazioni per grandi e piccini, famiglie e giovani. Una varietà di iniziative resa possibile dalla fruttuosa collaborazione con tante realtà come polizia stradale, Croce Rossa e vigili del fuoco e associazioni del territorio che svolgono importanti attività sociali: Lory a Colori, Anffas Vasto, Un buco nel tetto, Ricoclaun, Vasto Scienza.

Alle 19 si parte con la musica con gli otto artisti e band emergenti selezionati tra le 22 proposte arrivate nei mesi scorsi, ognuno dei quali si esibirà con due brani, di cui un inedito. La giuria di esperti assegnerà le quattro targhe in palio: Premio “Guido Cerulli” per il vincitore, Premio “Giovanni Stivaletta” per la migliore performance live, Premio “Angelo Canelli” per miglior produzione e arrangiamenti musicali e Premio della critica “Marco Rapino”.
Dalle 21, la musica continuerà con l’esibizione degli artisti nazionali. Oltre ai Jalisse, la line up dell’edizione n. 42 è composta da Eddie Brock, Fredd0°, Riva e Cassandra.
«Due Note A Vasto – le parole degli organizzatori – oltre a essere ormai un irrinunciabile appuntamento con la musica, si conferma un’importante trampolino di lancio per giovani emergenti come già accaduto in passato con artisti, musicisti e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, oggi di caratura nazionale, provenienti dall’area vastese come, solo per fare alcuni nomi, Luca Dirisio, La Differenza, Ketra, Fabio Celenza, Umberto Palazzo, Nicola Oliva, Lysa.

Gli artisti nazionali
Eddie Brock – Edoardo Iaschi, in arte Eddie Brock, è un cantautore romano classe 1997. Il suo percorso musicale nasce dal bisogno autentico di raccontare la realtà attraverso le emozioni, con uno stile che mescola il cantautorato italiano, il pop e sfumature rock.
Fredd0° – Il cantautore teramano Davide Norcini, in arte Fredd0°, muove i suoi primi passi nel 2019, con l’urgenza di trattare temi delicati con leggerezza e riuscendo così a rispondere alla realtà con ironia; nel gennaio del 2020 esce La Crisi, mentre nel 2023 esce il secondo album dal titolo I soldi, l’amore e la morte. Il 15 aprile 2024 arriva il terzo album, La Vita fa schifo, registrato nello studio Homeless Factory di Macerata in seguito all’assegnazione del Primo Premio nell’ambito della Sedicesima Edizione dell’Homeless Fest (27/11/2022).
Big Arms esce nell’ottobre 2023 ed è il primo singolo tratto da La vita fa schifo, il brano mette a fuoco il concept presente nell’intero album, quello delle aspettative deluse che viviamo durante il cammino verso l’età adulta.
Riva – Scrivono e producono pensando che intorno a loro non ci sia nessuno, per non essere influenzati dal giudizio altrui e per riuscire ad essere sinceri fino in fondo. Dopo l’EP Ho fatto un po’ di cose e la partecipazione a X Factor 2022, la band porta in tutta Italia il disco frutto di un viaggio di oltre due anni, durante i quali la band ha esplorato il tema del viaggio e del cambiamento da una prospettiva intima e personalissima.
Jalisse – Il duo Jalisse, Alessandra voce mezzosoprano pop e Fabio autore e compositore, da venti anni insieme nella vita e sul palco si propongono con una band di 5 elementi con un repertorio emozionante con alcune delle loro più belle canzoni in un mix di arrangiamenti internazionali e testi di alto spessore romantico e sociale, fino a terminare con ovviamente il brano vincitore del Festival di Sanremo
Cassandra – I Cassandra sono tre musicisti fiorentini: Matteo Ravazzi (voce), Francesco Ravazzi (chitarra) e Giovanni Sarti (batteria). La necessità di pubblicare quanto scritto strada facendo e l’incontro con il produttore Marco Carnesecchi, si traduce in un anno di intenso di lavoro dove la scrittura dei testi e della musica, viene messa a fuoco con arrangiamenti che ben delineano i tratti caratteriali dei Cassandra.
Tutto ciò piace alla Mescal che in uno scorcio di fine estate decide di condividere questa nuova avventura presentando il singolo Kate Moss; il brano oltre ad essere il perfetto 1 ° biglietto da visita, transita per gli studi di X-Factor e soprattutto genera quella curiosità di cui si nutre un nuovo progetto.