Maggio dei Libri, le iniziative del centro culturale “Aldo Moro”. Il 17 Giovanni Impastato

Anche quest’anno il Centro culturale Aldo Moro” partecipa al Maggio dei Libri con una serie di iniziative ed un ricco calendario di eventi e incontri diretti ad avvicinare le persone alla lettura e alla poesia come elementi generativi e trasformativi dell’umano.

  • Letture NpL con famiglie e bambini
  • Letture con le scuole in biblioteca

Biblioteca comunale “Felicia Bartolotta Peppino Impastato” –  Centro Culturale “Aldo Moro”

  • Evento di Poetry Slam | Giovedì 15.05.2025 | H. 19.00 

Biblioteca comunale “Felicia Bartolotta Peppino Impastato” – Centro Culturale “Aldo Moro”
È possibile guardare o partecipare a una forma di poesia energica ed interattiva che affronta temi sociali, tramite la condivisione poetica di esperienze ed emozioni personali. Evento realizzato nell’ambito del progetto “DNA Giovani” – Detonatori Nuove Azioni Giovani realizzato dalla Città di San Salvo con il contributo del Dipartimento politiche giovanili.

  • Letture itineranti lungo la Costa dei Trabocchi | Venerdì 16.05.2025 | H. 10.00 – 13.00 

Costa dei Trabocchi 

Giovanni Impastato
  • Guerilla reading | Sabato 17.05.2025 | H. 10.00 -11.00 

Mercato di S. Chiara – Vasto città
Performance d’arte pubblica che porta poesia e narrativa in uno spazio pubblico non convenzionale (mercato rionale), con l’obiettivo di coinvolgere le persone in modi inaspettati.

  • Giovanni Impastato presenta il libro Resistere a Mafiopoli: come non cedere alla paura

Sabato 17.05.2025 | H. 18.00 
San Salvo – Biblioteca comunale “Felicia e Peppino Impastato” del Centro culturale “A. Moro”
Evento realizzato in continuità con il percorso di educazione alla legalità I Fiori della memoria promosso dalla Compagnia dei Merli Bianchi, da Casa Memoria e dal Centro Culturale Aldo Moro. Promosso nell’ambito del progetto “DNA Giovani” – Detonatori Nuove Azioni Giovani realizzato dalla Città di San Salvo con il contributo del Dipartimento politiche giovanili.

  • Maratona di lettura | Domenica 18.05.2025 | H. 15.30 – 20.30 

Pescara- Auditorium Cerulli
I lettori e le lettrici volontari/e della Biblioteca comunale di San Salvo e la delegazione portoghese, grazie al programma Erasmus Plus, parteciperanno alla Maratona di lettura, un evento organizzato dall’Associazione culturale Smart Lab Europe per promuovere la lettura nella città di Pescara. I partecipanti e il pubblico locale sono invitati a leggere e interpretare estratti di libri che hanno lasciato un segno speciale nella loro vita. Un’opportunità per parlare dei libri preferiti e condividere emozioni.

Il programma è curato dal centro culturale Aldo Moro” in collaborazione con l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Politiche Sociali del Comune di San Salvo e coinvolgerà autori, educatori ed educatrici, operatori ed operatrici socioculturali di organizzazioni di rilievo regionale, nazionale ed europeo.
Nel mese di maggio continua anche la campagna di affissioni di manifesti San Salvo Città che legge per la promozione della lettura realizzata dalla Biblioteca comunale del Comune di San Salvo con il contributo di cittadini e delle cittadine di San Salvo. 

Le principali organizzazioni coinvolte sono:
la PSA, Poetry Slam dell’Abruzzo, in collaborazione con la LIPS, Lega Italiana Poetry Slam che promuovono la diffusione della poesia performativa con reading infuocati e slam poetici su tutto il territorio nazionale;
Casa memoria di Felicia e Peppino Impastato di Cinisi, con cui si consolida il sodalizio esistente tra la biblioteca comunale di San Salvo intitolata a Felicia e Peppino
NpL Abruzzo, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita;
la Compagnia dei Merli bianchi con cui prosegue la collaborazione sul progetto “I Fiori della Memoria”;
l’associazione portoghese Cultiv – Associação de Ideias che si dedica all’inclusione sociale attraverso l’educazione non formale e informale, utilizzando l’arte e la cultura come principali strumenti di inclusione;
il collettivo di Guerrilla Reading del Centro Culturale che porta la lettura e la poesia in luoghi inusuali, tra le persone;
l’associazione Dafne;
Mnemosine Società Cooperativa Sociale.

Le iniziative sono tutte incentrate sul coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine, in particolare dei più giovani, che avranno un ruolo da protagonisti e con i quali sarà prestata un’attenzione particolare ai temi dell’inclusione e dell’accessibilità.

Il 21 gennaio 2024, Giovanni Impastato è stato ospite del CupelloBookFestival, qui l’intervista:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *