
Ventottesima Bandiera Blu per San Salvo, ventiseiesima consecutiva. La prima nel 1992. «Un traguardo che parla di impegno, cura del territorio e amore per il nostro mare.Un orgoglio per tutta la comunità», commenta la sindaca, Emanuela De Nicolis. «La Bandiera Blu 2025 è il frutto di un lavoro amministrativo serio, costante e orientato alla qualità. È il riconoscimento di un impegno concreto nella tutela ambientale, nella programmazione attenta e nell’innalzamento degli standard dei servizi turistici. Questo risultato ci rende orgogliosi e conferma delle buone scelte fatte per valorizzare e proteggere la nostra costa. Ringrazio tutta la squadra amministrativa e chi ogni giorno contribuisce a rendere San Salvo un modello di eccellenza».
«Questo riconoscimento premia una visione chiara: investire in sostenibilità, tutela del mare e servizi efficienti. San Salvo continua a essere Bandiera Blu, un punto di riferimento per il turismo responsabile e di qualità».
La prima volta di Torino di Sangro
«Con soddisfazione noto che tra le sedici località abruzzesi che oggi a Roma hanno ricevuto il riconoscimento di località turistica Bandiera Blu c’è anche per la prima volta Torino di Sangro», dichiara Tiziana Magnacca, assessora regionale alle Attività produttive.
«Nel complimentarmi per le conferme mi fa piacere leggere il nome di Torino di Sangro che meritava questo riconoscimento. Bandiera Blu che rappresenta un valore aggiunto perché contribuisce a sostenere l’economia della città che vantano il vessillo assegnato dalla Fee. La Bandiera Blu per il 2025 contribuisce valorizzazione delle attività commerciali e dei pubblici esercizi oltre a essere un indubbio canale di promozione mediatica per promuovere i territori e i mestieri artigiani».