Contratto di solidarietà alla Stellantis, Ugl: «Fiduciosi sulle nuove produzioni»

L’Ugl metalmeccanici «resta fiduciosa per l’incremento delle nuove produzioni dei veicoli commerciali già in atto nello stabilimento di Atessa, rendendolo un fulcro centrale ed importante a livello mondiale del marchio Stellantis». Lo afferma il segretario provinciale di Chieti-Pescara, Giuseppe Saraceni, dopo l’intesa, sottoscritta ieri, sul contratto di solidarietà.

«In sostanza l’accordo siglato per il contratto di solidarietà siglato ieri pomeriggio, si è ritenuto necessario poiché l’utilizzo dell’ammortizzatore sociale di 52 settimane di Cigo, previste a norma di legge è di fatto concluso. Di fatto – afferma Saraceni – il ricorso all’ammortizzatore sociale che partirà il prossimo 12 maggio fino al 31 dicembre 2025, con un ulteriore incontro previsto nel mese di settembre 2025 per una verifica della situazione complessiva dello stabilimento, non si scosta di molto dall’utilizzo della Cigo che dal maggio dello scorso anno ha interessato circa 1500 lavoratori e che, tranne in qualche periodo di maggiore crisi (mancanza di forniture esterne, eventi bellici, ecc.), ha avuto picchi della totalità del numero dei lavoratori sopraindicati. A tal proposito – ricorda Saraceni – con la situazione di grave crisi dell’automotive in Italia e nel mondo, nel mese di marzo nello stabilimento di Atessa giova ricordare che sono stati assunti a tempo indeterminato 114 lavoratori interinali con un’età media di 31 anni, che, come Uglm, abbiamo commentato con modi assolutamente positivi, in quanto riteniamo che lo stabilimento di Atessa, appena dopo il cambio al vertice del ceo Carlos Tavares, punta fortemente ad un rinnovo dei lavoratori con forze fresche per il futuro».

«Il contratto di solidarietà, sottoscritto dietro richiesta di tutte le organizzazioni sindacali e riportato sul verbale di accordo, avrà la maturazione automatica dei ratei mensili per tutti i lavoratori. Nei prossimi giorni, saranno convocati i lavoratori nelle assemblee per una informazione dettagliata sui contenuti dell’accordo. La Uglm – conclude il segretario provinciale – sempre cauta per gli eventi che si susseguono, in Europa e nel mondo, che rendono incerte le previsioni future, resta fiduciosa per l’incremento delle nuove produzioni dei veicoli commerciali già in atto nello stabilimento di Atessa, rendendolo un fulcro centrale ed importante a livello mondiale del marchio Stellantis».

Giuseppe Saraceni (Uglm)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *