Sabato 19 la prima vittoria preziosa in coppa ma oggi, domenica 4 maggio, i decibel della Bacigalupo Vasto Marina hanno toccato picchi altissimi. Un trionfo strameritato, nel penultimo turno del girone B di Promozione si sono regalati il ritorno in Eccellenza espugnando Castiglione Messer Raimondo e chiudendo i giochi con un turno d’anticipo.
Al “Fulgenzio Fantini” domenica scorsa non è stato sfruttato il primo match point contro il Pianella che aveva messo parecchia paura ai vastesi che, con una super rimonta si erano tenuti stretti il +4 in classifica. Quello odierno sarà un pomeriggio che verrà ricordato a lungo, salutata la Promozione dopo tre anni dall’amara retrocessione del 2022. Era il 1° maggio di una stagione nefasta ma oggi, 1099 giorni dopo il ritorno in Eccellenza è realtà.

Per capitan Gagliano (stagione stratosferica la sua, per qualità e quantità) insieme agli under Vespasiano, Rozanc ed Andrea Santone è una promozione che vale sicuramente un po’ di più rispetto agli altri compagni visto che tutti e quattro erano in campo la domenica della condanna alla retrocessione di tre anni fa. Quella di oggi è stata la vittoria di un gruppo rivoluzionato a dicembre e che, con l’arrivo in panchina di Roberto Cesario, in campionato non ha mai conosciuto la parola sconfitta. L’unico kappaò, nella semifinale d’andata di coppa, era già stato cancellato con l’impresa del ritorno completando poi l’opera con il netto 0 a 3 nella finalissima di quindici giorni fa che ha consegnato il primo trofeo stagionale. Il secondo, molto più importante arrivato oggi pomeriggio, con la gioia esplosa alle 18: 22 dopo il triplice fischio che ha dato il via ai meritati festeggiamenti in salsa biancazzurra.
In campo i vastesi si sono imposti 2 a 3 al termine di un match tutt’altro che scontato con l’Elicese capace di rimontare il vantaggio iniziale firmato da Rizzo. Nel finale i biancazzurri hanno firmato la decisiva controrimonta grazie a De Angelis e Vulcano, autore dell’ennesimo gol pesante della stagione.
Se le promozioni del 2011 e 2019 erano arrivate tra playoff e secondo posto (senza dover affrontare gli spareggi promozione) quella di oggi è la prima promozione in Eccellenza, dei vastesi, conquistata con il primo posto in classifica. Il direttore sportivo Benedetti era in campo, da giocatore, nelle due precedenti promozioni e c’era anche tre anni fa, sempre in campo, nella stagione della retrocessione. Ha conquistato la prima promozione diretta da dirigente mentre per il direttore generale Santoro si tratta della terza promozione consecutiva dalla Promozione dopo le due con il Casalbordino nel 2020 e 2023. Insieme al direttore dell’area tecnica Stefano Tornese prima in estate e poi in corso d’opera hanno costruito e migliorato un organico capace di rincorrere prima e superare poi, fino a staccarlo definitivamente, una squadra insidiosa e forte come il Pianella.
Appena 5 pari e 3 sconfitte, nessuna da metà dicembre in poi quando la società, del presidente Gianfranco Iammarino, ha deciso di voltare pagina scegliendo per la panchina l’esperto Roberto Cesario. Con lui dominio netto, nessuna sconfitta, appena 3 pareggi e ben 14 vittorie in 17 partite totali di campionato. Subendo appena 6 reti con la porta blindata a più mandate da “Joe” Silvestri che, arrivato come regalo silenzioso di Natale, si è rivelato decisivo. La parata sensazionale e che ha indirizzato nel verso giusto la stagione è quella del 22 febbraio quando con un incredibile scatto di reni, in pieno recupero, ha sbarrato la strada ad Ippoliti che stava già festeggiando il pari del Lauretum costretto a sbattere sul portierone molisano. Nelle 16 presenze in campionato ben 11 “clean sheet”. In 30 giornate totali i vastesi hanno subito soli 14 gol con 20 “clean sheet” totali senza dimenticare gli 8 di Di Vincenzo e anche quello di Recchiuti. Dall’Eccellenza fino alla Seconda Categoria nessuna squadra ha subito meno gol della Bacigalupo, ce ne sarebbe una in Terza Categoria (la Virtus Roseto, 9 in 20) ma la media guardando ai gol subite nelle partite giocate sorride ai biancazzurri (0.4 contro lo 0.45 dei rosetani). Arrivati in corso d’opera sono stati pesantissimi i gol che ha portato in dote la “DeDe”: il jolly offensivo De Angelis (11 tra campionato e coppa) e soprattutto De Vivo con giocate al bacio, assist deliziosi e ben 12 timbri in soli tre mesi.

Scipioni al suo terzo campionato vinto (dopo Lanciano e Rieti) è stato il leader del pacchetto arretrato, Hajdarevic il top player con gol pesanti e prestazioni da urlo tanto da centrocampista quanto da jolly difensivo. Fondamentali sono stati anche Damian Soria e De Marco a centrocampo, lo stesso dicasi per il centravanti Vulcano autore di poche reti (4 in campionato e 2 in coppa) ma tutte pesantissime. Impressionante l’apporto dato da Jammeh, stazza e tranquillità hanno irrobustito ancor di più il pacchetto difensivo. Tre under, in copertina, sui tanti che hanno esordito in prima squadra: il 2005 Vespasiano, autentico lusso per la categoria (come lui non ce ne sono neanche in D…), Sciarretta solito motorino inesauribile sulla corsia mancina e Rozanc rivitalizzato in estate e che, nonostante il lungo infortunio, si è saputo ritagliare uno spazio importante. Oltre ai singoli ci sono numeri da capogiro, in stagione anche miglior attacco (61 gol realizzati) ma soprattutto l’incredibile scia di vittorie interne consecutive: negli ultimi 442 giorni 17 in 18 sfide casalinghe, ruolino leggermente frenato dal Pianella.
È anche e soprattutto il successo della grande famiglia Di Sario-Zappitelli, sorelle, marito e figli legati visceralmente ai colori biancazzurri e che oggi raccolgono i meritati frutti dopo i numerosi sforzi (non solo economici). Gloria meritata anche per il decennale segretario Dino Monteferrante, c’era nella precedenti promozioni, presente anche nell’anno della retrocessione e oggi anche per lui è festa grande. Guardando anche alla longevità nota di merito anche per il massaggiatore Luca Del Casale, in biancazzurro da nove anni. Una festa che abbraccia tutta la Bacigalupo, un gruppo di dirigenti e il vasto parco dei vari allenatori, coeso e unito, dai primi calci fino alla prima squadra. Un successo di tutti che verrà festeggiato a lungo, com’è giusto che sia ma i biancazzurri non si fermeranno al “Doblete” del campo visto che, pensando alla Coppa Disciplina virtualmente vinta, anche il “Triplete” è già realtà. L’obiettivo è chiudere la stagione senza sconfitta nell’ultima interna contro l’Ortona, poi spazio alla “Coppa Mancini” (si giocherà sabato 17 o domenica 18) di nuovo contro la Fucense Trasacco con le vincitrici dei due gironi di Promozione chiamate a sfidarsi. Coppa che ha valore minimo ma non per i ragazzi del vicepresidente Giancarlo Zappitelli che puntano a regalarsi un “Quadruple” che sarebbe storico e incredibile per una Bacigalupo Vasto Marina che sul campo festeggerà a lungo un ritorno in Eccellenza cercato e voluto ad ogni costo e oggi diventato di nuovo realtà.
ELICESE – BACIGALUPO VASTO MARINA: 2 – 3
Reti: 24’pt Rizzo (BVM), 12’st Saltarin (E), 30’st Petre (E), 32’st De Angelis (BVM), 40’st Vulcano (BVM)
ELICESE: D’Ambrosio, Ascani (21’st Palmucci), Restaneo, Cipressi, Buonafortuna, D’Anteo, Maggiore (1’st , Petrucci), Guardiani (21’st Caporale) Petre, Saltarin, Grande (30’st Presutti). A disposizione: Capuccini, Maione, Petraglia. A disposizione: All.: Maiorani
BACIGALUPO VASTO MARINA: Silvestri, Rozanc (32’st Petrucci), Sciarretta, Jammeh, Soria D., Garofalo, De Marco (26’st De Angelis), Gagliano, Hajdarevic, De Vivo (48’st Murga), Rizzo (16’st Vulcano). A disposizione: Recchiuti, Di Tullio, Santone, Di Marino, Liscia. All.: Cesario
Arbitro: Matteo Sacripante di Teramo (Pomanti e Raiola di Teramo)