Marsilio all’inaugurazione di Cynara: il carciofo di Cupello sarà Igp

«Un ringraziamento particolare va ai nostri agricoltori grazie ai quali si riesce a portare sulle tavole i prodotti di qualità della nostra terra. Senza di loro, senza il loro impegno quotidiano, chissà dove saremmo costretti ad andare per trovare cibo sano e genuino come quello che proviene dai nostri territori».

Lo ha dichiarato, questa mattina, a Cupello, il presidente della Regione, Marco Marsilio, intervenuto in occasione della seconda giornata di Cynara, il Festival del carciofo che proseguirà fino al 4 maggio. Marsilio, accolto dalla sindaca di Cupello, Graziana Di Florio, dall’intera amministrazione comunale e dagli organizzatori della manifestazione, rivolto ai giovani, li ha invitati a conservare le tradizioni legate al mondo contadino ed a portarle avanti «perché è quello che rende forte la nostra terra». Intanto, per il carciofo di Cupello è stato già da tempo avviato il processo per il riconoscimento del marchio Igp mentre è già una realtà il marchio collettivo comunitario che garantisce il consumatore sulla qualità del prodotto.

Il programma di oggi e dei prossimi giorni

Mercoledì 30 aprile. Ore 8,30: inizio Carciofiadi – giochi sportivi con la partecipazione degli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto omnicomprensivo Cosimo Ridolfi di Monteodorisio e della scuola dell’infanzia parrocchiale paritaria parrocchiale – corso Mazzini, piazza Garibaldi

10: convegno Educare alla terra. Agricoltura e scuola per coltivare il futuro. A cura di Cia agricoltori italiani di Chieti e Pescara e Itas Cosimo Ridolfi di Scerni – Sala multimediale Enrico Mattei – Palazzo comunale

12: inaugurazione Festival e apertura stand gastronomici. Intrattenimento musicale a cura di Amici della musica, complesso bandistico di Cupello, Splash animazione – piazza Banicarlò

18,30: presentazione del libro Quello che resta (autori vari), a cura dell’UniTre Cupello – Sala consiliare del Palazzo comunale

19: apertura stand gastronomici – piazza Benicarlò

21,30: intrattenimento musicale a cura de I Folli – piazza Benicarlò

Giovedì 1° maggio. Ore 9,30: Mostra statica di Vespe e Lambrette, a cura del Vespa club San Salvo – corso Mazzini

9,30: sfilata di trattori e omaggio ai lavoratori della terra

11,45: apertura stand gastronomici – piazza Benicarlò

12,30-14: laboratorio creativo Cynaramente, a cura di FolleMenti – stand gastronomico

15,30: Live Primo Maggio; Piccola Underground Orchestra, DNG dj – piazza Benicarlò

19: apertura stand gastronomici – piazza Benicarlò

21,30: Live Primo Maggio; Agnosia – piazza Benicarlò.

Venerdì 2 maggio. Ore 10: convegno Olimpiadi e Paralimpiadi. Lo sport per tutti tra sfide e valori, rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado; intervengono: Caterina De Marinis, direttore tecnico Nazionale femminile di beach volley, Marco La Verghetta, tecnico Nazionale squadra paralimpica di tiro a segno e target sprint, Claudia Scampoli, atleta Nazionale femminile di beach volley, Domiziana Lanzillotti, atleta Nazionale squadra target sprint; testimonianza di Silvio calice; modera Giuseppe Ritucci, communications specialist Italy Nsg Group – Palazzo comunale

12: apertura stand gastronomici, intrattenimento musicale a cura di 80 Special Band Live – piazza Benicarlò

17: convegno su Riuso dei manti erbosi in sintetico, a cura di Lnd Abruzzo e Asd Virtus Cupello – Sala Multimediale Enrico Mattei, Palazzo comunale

17,30: cerimonia di premiazione CarcioD’Oro, a cura dell’associazione La Ruralità – Sala multimediale Enrico Mattei – Palazzo comunale

21,30: Cynara All Night Long, live LPDM, live Sapore di mare

Sabato 3 maggio. Ore 10,30: Omaggio agli agricoltori del territorio. Valorizzazione del patrimonio produttivo cupellese – Locali del Palazzo comunale

11: Show cooking a cura dello chef stellato Mariano Buda. Aperitivo e degustazione vini a cura di Ais Abruzzo; intrattenimento musicale a cura di Hobos street band – piazza Benicarlò

12: apertura stand gastronomici – piazza Banicarlò

12,30-14: laboratorio creativo Cynaramente, a cura di FolleMenti – stand gastronomico

16,30: Carcio Runnig, corsa dei ragazzi, a cura della Podistica Cupello – ritrovo in piazza Garibaldi

17: Carcio Running, corsa degli adulti, a cura della Podistica Cupello – ritrovo in piazza Garibaldi

19: apertura stand gastronomici – piazza Benicarlò

21,30: intrattenimento musicale a cura de I Vintage – piazza Benicarlò

Domenica 4 maggio. Ore 11,15: Santa messa per il ringraziamento ai prodotti della terra

11,45: apertura stand gastronomici, intrattenimento musicale a cura di Black Soul – piazza Benicarlò

12,30-14: laboratorio crartivo Cynaramente, a cura di FolleMenti – stand gastronomico

14,30: live Fabio Falcone “La banda del tempo perso” – piazza Benicarlò

16: gemellaggio associazione Amici della musica complesso bandistico di Cupello-associazione bandistica Paolo Rinaldi Città di Vieste – piazza Banicarlò

19: apertura stand gastronomici – piazza Benicarlò

19,30: dj set SNG dj – piazza Benicarlò

22: Arrivederci Cynara!

L’offerta enogastronomica

Menu arancione: vellutata di fave con fiocchi di carciofo Mazzaferrata e sbriciolata di ventricina; mezze maniche al ragù bianco con carciofi mazzaferrata e crumble di guanciale; sfilacci di maiale glassati al Montepulciano con trifolata di carciofo Mazzaferrata; mostaccioli al vino cotto con elisir di carciofo; bicchiere di vino o acqua 50 cl.

Menu verde: vellutata di fave con crostini alla paprika; sfoglia di lasagna con crema di carciofo Mazzaferrata e fiordilatte filante; carciofo Mazzaferrata ripieno alla cupellese accompagnato da julienne di trifolati; mostaccioli al vino cotto con elisir di carciofo; bicchiere di vino o acqua 50 cl.

Menu giallo: vellutata di fave con fiocchi di carciofo Mazzaferrata e sbriciolata di ventricina; mezze maniche al ragù bianco con carciofi Mazzaferrata e crumble di guanciale; carciofo Mazzaferrata ripieno alla cupellese accompagnato da julienne di trifolati: mostacciolo al vino cotto con elisir di carciofo; bicchiere di vino o acqua 50 cl.

Menu rosa: vellutata di fave con finocchi di carciofo Mazzaferrata e sbriciolata di ventricina; sfoglia di lasagna con crema di carciofo Mazzaferrata e fiordilatte filante; sfilacci di maiale glassati al Montepulciano con trifolata di carciofo Mazzaferrata; mostacciolo al vino cotto con elisir di carciofo; bicchiere di vino o acqua 50 cl.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *