Dalle “ceneri” alla vittoria della Terza Categoria: la Virtus Paglieta vola in Seconda

Una realtà che fino a diciassette anni fa aveva anche affrontato, per diverse stagioni, il campionato di Promozione, ha sofferto parecchio l’assenza del calcio giocato. Ecco perché nell’estate del 2024 c’è stata la volontà di rimettere in piedi una “nuova” squadra, la Virtus Paglieta che, ripartita dalla Terza Categoria ha conquistato la promozione diretta al primo colpo. Decisiva, per il gruppo guidato da mister Luca Marchionno, nell’insolito “lunch match” domenicale, è stata l’ennesima prova di forza in casa del Torrebruna terza forza del campionato. Le inseguitrici, la più vicina (Castel Frentano) lontana ben 12 punti, si sono dovute arrendere a due turni dalla fine e ora saranno chiamate a giocarsi la promozione nei playoff.

Stagione da incorniciare per i biancazzurri capaci di toccare quota 52 grazie alle 16 vittorie in 23 giornate in cui sono arrivati 4 pari e 3 sole sconfitte. Oltre al primo posto finale anche il miglior attacco (52 reti realizzate) e la difesa meno perforata con appena 13 gol incassati dal portiere ventottenne Eleonardo Di Tollo che ha conquistato 13 “clean sheet” in 23 giornate. In avanti due bocche di fuoco di provata esperienza, il classe ’88 Pasquale Marcucci autore di 12 timbri ma soprattutto l’intramontabile quarantatreenne Francesco Pierri (con esperienze anche in B, C e D) decisivo con 18 gol. L’ultima sconfitta datata 9 febbraio, negli ultimi due mesi e mezzo 6 vittorie e 3 pareggi hanno consentito ai paglietani di staccare la folta concorrenza e correre a passo spedito verso la promozione conquistata di oggi, domenica 27 aprile.

Screenshot

«Ricordo le parole degli storici sostenitori: “ogni paese deve avere un campanile ed una squadra di calcio” e noi – le parole del presidente Antonio Di Lallo – essendo una realtà piccola, ma calcisticamente importante, abbiamo ripreso in mano la situazione e far si di ridare lustro e vanto ad una piazza che dal 2006 al 2008 ha militato anche in Promozione. La nostra rinascita ” a furor di popolo” è stata accolta molto positivamente da tutto il paese (compresi gli scettiscimi iniziali) mostrando interesse e passione sin da subito, cosa che confermano le molte immagini e video di tante persone al seguito dentro e fuori casa».

Da dove nascono i successi il numero uno Di Lallo ha le idee chiare: «La nostra linea societaria e rimarcata da me insieme ai soci ed al direttivo ha voluto dare prevalenza ai giocatori locali perché vantiamo di un ottimo bacino d’utenza con tantissimi bravi giocatori in campo e fuori che hanno sposato il nostro progetto. Ci siamo concessi il lusso di centellinare dove mancava qualcosa con innesti esperti e di rilievo per amalgamare e creare il binomio esperienza e continuità, perché eravamo consapevoli di disputare un campionato difficile con realtà consolidate negli anni ed esperti della categoria. Oltre il campo siamo felici di aver ricreato un’aggregazione ed un posto sicuro dove trascorrere la domenica impegnandoci seriamente da subito su tutti i fronti. Molte attività locali e non hanno ci hanno aiutato a far si che questa realtà in primis ripartisse, ma abbiamo la morale di dimostrare di essere continui e lo faremo con tutte le nostre forze. Per ultimo ma non per minore importanza tornando al discorso di persone al seguito, la ricostituzione della tifoseria ha la sua notevole valenza, facendoci sembrare di non giocare in quella categoria per la loro numerosa presenza e per la loro organizzazione. È l’inizio di una storia bellissima, ora ci godremo per giorni e giorni questa meritata promozione, poi inizieremo a pianificare il futuro per farci trovare pronti anche in Seconda Categoria».

Virtus Paglieta 2024 (foto di: MarcoZac)

La festa iniziata a Torrebruna, intorno alle 13, proseguirà nel pomeriggio e fino a tarda sera nella Piazza di Paglieta. un dominio in lungo e largo nel campionato di Terza, la Virtus Paglieta 2024 è ripartita di slancio, con importanti ambizioni, il successo al primo tentativo e dopo i lunghi e meritati festeggiamenti vorrà continuare a volare in alto anche in Seconda Categoria.

Rosa della Virtus Paglieta 2024:

Angelo Andreoli, Ferruccio Barbieri, Graziano Bascelli, Luca Cericola, Alex Chirugi, Daniele Cicchetti, Michele Cimini, Domenico Di Deo, Loris Di Giulio, Umberto Di Giulio, Alessandro Di Nella, Luigi Di Nella, Maurizio Di Nella, Eleonardo Di Tollo, Kridis Hanxhari, Domenico Iascio, Pasquale La Marca, Alessandro Manuri, Luca Marchionno, Federico Marcolongo, Pasquale Marcucci, Enerik Metushi, Maikol Orlandi, Francesco Pierri, Armando Tracchia, Romualdo Vitulli.

Presidente: Antonio Di Lallo

Direttore sportivo: Lorenzo Lusi

Allenatore: Luca Marchionno

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *