Un parcheggio di scambio nelle vicinanze dello svincolo A14 della Val di Sangro. È il progetto al centro dell’incontro tenutosi ieri a Pescara tra il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e i dirigenti di Anas, tra cui i responsabili della sezione di Pescara del Compartimento Abruzzo e del servizio Patrimonio nazionale.
Il progetto, redatto con la collaborazione dei tecnici dello studio Fantasia di Atessa, prevede la creazione di un parcheggio destinato sia al traffico veicolare che al trasporto pubblico. L’area è destinata a pendolari, studenti e viaggiatori che usufruiscono dei mezzi pubblici per i collegamenti tra il Sud e il Nord Italia, inclusi quelli provenienti dalla Val di Sangro. Il parcheggio sarà inoltre dotato di colonnine per la ricarica elettrica, servizi igienici e strutture per la mobilità sostenibile.

I dirigenti Anas, oltre a valutare la concessione dell’area per il parcheggio, hanno proposto di esplorare la possibilità di un bando per coinvolgere società specializzate nella gestione e realizzazione dell’infrastruttura. Le aree destinate al parcheggio si trovano nel territorio del comune di Fossacesia, tra la fondovalle Sangro e l’uscita del casello autostradale. Una parte dell’area sarà riservata a mezzi Anas, in caso di emergenze legate al traffico e a eventi meteorologici.
Il sindaco Di Giuseppantonio ha sottolineato: «Questo parcheggio non solo migliorerà la viabilità, ma rappresenterà anche una risorsa fondamentale per supportare le zone industriali del Sangro e dell’Aventino, nonché per favorire il turismo sulla Costa dei Trabocchi. La realizzazione del progetto era stata accolta con entusiasmo e all’ unanimità da tutti i sindaci delle aree industriali del Sangro-Aventino partecipanti alla riunione del 30 agosto 2023 a Fossacesia».

All’incontro si è collegato telefonicamente anche l’assessore regionale alla Mobilità, Infrastrutture, Trasporti, Umberto D’Annuntiis. Nelle prossime settimane è previsto una riunione congiunta alla quale parteciperanno i sindaci, i rappresentanti della Provincia di Chieti, della Società Autostrade per l’Italia, dell’Anas e dell’Arap. Tutti hanno già esaminato la proposta progettuale il 30 agosto 2023 durante l’incontro a Fossacesia considerandolo cruciale per migliorare la mobilità locale e rispondere alle esigenze di pendolari, lavoratori e turisti.