Studenti dello Sportivo del “Mattioli” di San Salvo ospiti del Centro di Preparazione Olimpica a Formia

Giorni ricchi di emozioni ma soprattutto di allenamenti ad hoc quelli vissuti dagli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Sportivo” di San Salvo, presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia. Come ogni anno, le classi dell’indirizzo in Management dello Sport del “Mattioli-D’Acquisto”, divise in due gruppi in due settimane distinte, hanno svolto il loro stage tecnico-sportivo nella “culla della cultura sportiva”. Ad accompagnarli i docenti Silvio Cupaiolo, Alessio Fanaro e Valentina Rotondo.

Lo stage, ideato e strutturato dalla docente Rita Valerio e supportato dalla Dirigente Annarosa Costantini, rappresenta un importante tassello per l’indirizzo “sportivo” della scuola, perché consente agli studenti l’opportunità di arricchire le loro competenze tecniche a tutto tondo, attraverso la pratica di attività motorie e sportive svolte con attrezzature specifiche in impianti professionali, condividendo gli spazi con atleti di alto livello che per periodi lunghi soggiornano all’interno del Centro per la preparazione di nazionali, mondiali e olimpiadi. Quella “formiana”, rappresenta un’esperienza ormai consolidata, frutto di una collaborazione della scuola con il centro olimpico, che contribuisce all’acquisizione di competenze trasversali indispensabili ai ragazzi per arricchire il loro bagaglio culturale e di vita.

A conclusione dello stage gli studenti hanno avuto modo di apprezzare alcuni dei siti di interesse storico-culturale della città di Isernia: la Cattedrale di San Pietro con la sua Torre campanaria e l’Arco adiacenti, il Tempio della Triade Capitolina, il Museo Civico della Memoria e della Storia (diviso in tre settori: il primo dedicato al bombardamento del 10 settembre 1943; la seconda è riservata al Papa del “gran rifiuto” nella concezione dantesca, cui Isernia diede i natali; la terza racchiude il viaggio nella storica arte isernina del tombolo e del merletto), la Fontana Fraterna, simbolo della città, la Chiesa di Santa Chiara (fondata insieme al monastero nel 1275), la Chiesa di San Francesco e il Chiostro del Palazzo S. Francesco (ex Monastero dei Padri Conventuali, complesso fatto costruire dal Santo, nel 1222, oggi sede del Municipio della città).

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *