Libri: il 5 aprile la presentazione de “La grande insurrezione” di Doziere

«Le attività culturali dell’ACM Vasto (Associazione di Competenze Multidisciplinari) riprenderanno sabato 5 aprile 2025, alle ore 16 presso la sala Pinacoteca di Palazzo d’Avalos della Città del Vasto con la presentazione del libro La grande insurrezione dello scrittore Claude Francis Doziere edito dalla casa editrice Tabula Fati di Marco Solfanelli. Questo è un romanzo che promette di esplorare tematiche profonde visionarie considerando la reputazione di Doziere come maestro della narrazione fantascientifica». Lo comunica una nota dell’associazione.

«L’evento sarà condotto e moderato da Antonietta Florio, traduttrice, autrice, critico letterario. L’attrice Franca Sciarretta leggerà alcuni passi del romanzo con la sua voce eccezionale, con la sua presenza scenica potente, meravigliosa.  

Toccherà all’sasessore alla Cultura Nicola Della Gatta portare i saluti dell’Amministrazione Comunale della Città del Vasto, che ha patrocinato l’evento e non mancheranno quelli di Carlo Viggiano presidente dell’associazione culturale ACM Vasto organizzatrice dell’evento.

L’inconro con lo scrittore sarà arricchito da una performance del giovane e talentuoso pianista Francesco Sentuti che eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach; Robert Alexander Schumann, Franz List; etc» .  

Biografia dell’Autore del libro

Alsaziano di nascita, italiano d’adozione, classe 1961, Claude Francis Dozière ha studiato lingue e letterature straniere presso l’Université de Strasbourg (Francia). Da sempre appassionato di fantascienza, un giorno ha deciso di mettere su carta le storie e i personaggi della sua fantasia. Ha esordito con il romanzo “Eroi di guerre invisibili” (Delos Digital, 2021) a cui ha fatto seguito “Il Noburian” (Delos Digital 2022), vincitore del Premio Trofeo Cassiopea 2023.

Biografia del pianista

Francesco Sentuti è nato a Chieti il 19 aprile 1998. Ha intrapreso lo studio del pianoforte nel 2008.

Ha conseguito nell’ottobre 2016 il diploma in pianoforte con 10 con lode e menzione speciale, presso il Conservatorio di musica “U. Giordano” di Foggia, sotto la guida del M° Giusy De Berardinis. Ha studiato composizione e direzione d’orchestra sotto la guida dei Maestri Daniele Bravi e Andrea Di Mele. E’ attualmente laureando, per la laurea magistrale, alla facoltà di Musicologia, con sede a Cremona, dell’Università di Pavia.

Sinossi del romanzo

In un mondo devastato dal cambiamento climatico, attentati terroristici a centrali nucleari hanno portato alla migrazione di milioni di donne, uomini e bambini, sovrappopolando le uniche zone abitabili della Terra. Questo ha portato a una guerra civile tra la popolazione e i governi, incapaci di fare fronte a una situazione divenuta insostenibile.

L’evento, passato alla storia come La Grande Insurrezione, ha visto trionfare le milizie popolari urbane, che sono riuscite a scacciare gli eserciti regolari.

Anni dopo, le milizie mantengono il controllo di città chiave come Roma e cercano di resistere alle incursioni con cui le EUSF (European Union Special Forces) cercano di riprendere possesso del territorio. Le milizie sono organizzate in maniera gerarchica, e sul gradino più basso troviamo le giovani reclute. Tra queste c’è Jarry: la sua vita – come quella dei suoi compagni – è votata alla lotta contro chi minaccia la loro libertà.

Ma Jarry, gettato in un mondo davvero troppo grande per lui, viene a conoscenza di un terribile segreto: l’uomo che guida le milizie, il generale Mowart, nasconde un passato che potrebbe sconvolgere le basi stesse della ribellione.

Inizia così un percorso alla ricerca della verità, nel quale Jarry perderà alcuni amici, farà i conti con sentimenti nuovi e sconosciuti e capirà cosa significa davvero combattere per una causa… o decidere se, a conti fatti, che ne vale davvero la pena.

In una Roma post-apocalittica, dove le antiche rovine si mescolano alla distruzione figlia dei bombardamenti, un gruppo di ragazzi gettati in una guerra che non capiscono è costretto a crescere prima del tempo, a prendere decisioni difficili, fino a ritrovarsi, alla fine, di fronte a una domanda: per cosa è giusto sacrificarsi?

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *