L’amore per gli animali si traduce in impegno per la collettività. Un paziente lavoro si ricerca delle persone disperse e di soccorso a chi è in difficoltà, quello di Armando Rucci, cinofilo vastese noto per il suo approccio innovativo e positivo nell’educazione dei cani.

«La mia passione per gli animali – racconta – è iniziata in giovane età, portandomi a studiare e approfondire le dinamiche comportamentali dei cani» e ideando «metodi di addestramento che si concentrano sulla comunicazione e sul rispetto reciproco tra cane e proprietario» mettendo sempre al primo posto «il benessere animale, promuovendo l’importanza di una corretta socializzazione e di un ambiente stimolante per i cani. La sua missione è quella di migliorare la qualità della vita dei cani e dei loro proprietari, creando un legame forte e duraturo».

Rucci – che dal 1995 al 2002 è stato operatore cinofilo della polizia insieme a Lump, il suo collega a quattro zampe – è docente nazionale della Federazione italiana salvamento acquatico (Fisa), che a sede a San Benedetto del Tronto, dove si occupa della formazione di nuove unità cinofile, ed è presidente della scuola cinofila White wolf di San Salvo. Da sempre partecipa a progetti in collaborazione con altri cinofili professionisti impegnati in attività di ricerca e soccorso.

Lui e Elody non sono solo un’unità cinofila, ma anche amici inseparabili. «Il mio rapporto con i cani è il rapporto idilliaco che chiunque vorrebbe avere, nel senso che avere al proprio fianco un animale significa avere al fianco un amico che sarà sempre vicino a te in qualsiasi momento della tua vita, in qualsiasi situazione, anche nel pericolo. L’addestramento è una fase importantissima di una vita col cane perché è la fase in cui si crea il binomio, quel legame forte è indelebile, quella fase che ci aiuta a capire il nostro amico a quattro zampe».
